Corriere della Sera

Nuotare (senza paura) con lo squalo gigante

L’incontro con Deep Blue (6 metri, il più grande al mondo) nelle acque delle Hawaii «Era mansueto e aggraziato»

- di Agostino Gramigna

L’incontro al largo dell’isola di Oahu, alle Hawaii. La ricercatri­ce e sommozzatr­ice Ocean Ramsey si è imbattuta in uno squalo bianco di 6 metri. «Deep Blue», 5 anni, 2,5 tonnellate, sarebbe l’esemplare più grande tra quelli avvistati fino a oggi.

Non è stata una nuotata tranquilla. Elettrizza­nte, sì. Eccitante, molto. Ma tranquilla proprio no. «Pensavo che il mio cuore stesse per esplodere», ha detto Kimberly Jeffries, una delle due donne che hanno avvicinato lo squalo. Del resto non è da tutti «passeggiar­e» in acqua con a fianco un enorme pesce di quella natura, lungo sei metri. La foto è impression­ante: solo la bocca dell’animale è grande quanto il corpo della sub che sembra accarezzar­lo. Siamo nelle acque delle Hawaii, al largo della costa di Oahu, a metà gennaio. Ed è tutto vero.

L’incredibil­e sequenza, ripresa anche con una telecamera, ha per protagonis­ta Deep Blue, così si chiama lo squalo, attratto dalle calde acque hawaiane dove è stato avvistato da alcuni sub coraggiosi mentre divorava la carcassa di un capodoglio morto. «Pensavo che il mio cuore stesse per esplodere» ha quindi candidamen­te confessato Kimberly. Con la fotografa c’era Ocean Ramsey (è lei nella foto), nota ambientali­sta che ha filmato la scena in acqua. Sostiene che Deep è diverso dagli altri, che può distinguer­e tra cibo ed umani. «Era così mansueto, aggraziato».

Nonostante la brevissima distanza Kimberly insiste nel dire che non si è mai sentita minacciata. «Anche se a fissarlo in acqua ti faceva rabbrividi­re». Poi però ammette: «Forse è facile parlare così quando sei tornato sano a salvo sulla terra ferma. Ho rischiato. Ma è il sogno di qualunque fotografo riprendere un animale in natura».

Ferdinando Boero, biologo, che insegna Biodiversi­tà all’università Federico II di Napoli, suggerisce di avere prudenza (nell’analisi) quando si parla di squali, soprattutt­o di quelle dimensioni. «Non è vero che distinguon­o un umano dal cibo che cercano. In California gli squali bianchi mangiano i leoni marini che attaccano da sotto. Se vedono in superficie un surfista lo aggredisco­no perché pensano sia un leone marino. Le tartarughe marine, per fare un altro esempio, mangiano le buste di plastica, perché le confondono con le meduse». Il docente riassume così la conversazi­one: «Io una passeggiat­a a nuoto con uno squalo di sei metri non la farei. Bisogna essere dei profession­isti per fare certe cose. Nel caso in questione forse lo squalo aveva già mangiato ed era sazio. Allora è vero, non attaccano»

Ocean Ramsey, naturalist­a che si occupa della conservazi­one degli squali, era alla guida di una spedizione che aveva come obiettivo l’osservazio­ne dello squalo tigre, più comune in quelle acque. S’è imbattuta casualment­e in Deep Blue, che era già stato avvistato in Messico qualche anno fa. La fotografa Kimberly faceva parte della stessa spedizione. Entrambe sono scese in acqua.

«Siamo usciti all’alba e Deep è rimasto con noi praticamen­te tutto il giorno» ha detto Ramsey. Che spiega il senso del filmato mozzafiato: «Mostrare un lato meno aggressivo degli squali, che di solito fanno notizia solo quando attaccano».

 ??  ?? La ricercatri­ce Ocean Ramsey, 32 anni, nuota alle Hawaii accanto al gigantesco esemplare di squalo bianco
La ricercatri­ce Ocean Ramsey, 32 anni, nuota alle Hawaii accanto al gigantesco esemplare di squalo bianco
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy