Corriere della Sera

I ministri e le prinicipal­i riforme 95.021

-

ANNO 1859 Gabrio Casati

L’esame in vigore nel Regno di Sardegna è esteso a tutta l’italia. «Regge» sessant’anni

Prove scritte

Tutte le materie

Orali

Tutte le materie

Voti

Espressi in decimi.

Dal 1896 il «sei» esprime la sufficienz­a

ANNO 1888-89 Docenti impegnati 7.824 Allievi candidati 43.411

ANNO 1923 Giovanni Gentile

La riforma del filosofo disciplina l’esame che resta praticamen­te invariato sino al 1969

Prove scritte

Quattro

Orali

Tutte le materie dei corsi

Voti

Ciascuna materia aveva un suo voto senza valutazion­e riassuntiv­a

ANNO 1951-52 Docenti impegnati 22.367 Allievi candidati 95.021

ANNO 1969 Fgiiorvean­ntinniogse­unltliole

La riforma sperimenta­le in vigore dal 1969 va avanti per un trentennio

Prove scritte

Due, con il tema scelto fra quattro tracce

Orali

Due materie (su quattro indicate dal ministero)

Voti

In sessantesi­mi (sufficienz­a 36)

ANNO 1970-71 Docenti impegnati 44.000

Allievi candidati 34.496

ANNO 1997 Luigi Berlinguer

Cambia la denominazi­one della maturità: «esame conclusivo di Stato»

Prove scritte

Sono tre. Per il tema ci sono quattro tipologie di scrittura

Orali

Colloquio sulle discipline dell’ultimo anno

Voti

In centesimi (sufficienz­a 60)

ANNO 1999-2000 Docenti impegnati 119.654 Allievi candidati 483.070

ANNO 2001 Letizia Moratti

Cambia la composizio­ne delle commission­i, tutte interne all’infuori del presidente

Prove scritte

Tre, di cui la terza predispost­a dalla commission­e

Orali

Colloquio sulle discipline dell’ultimo anno

Voti

In centesimi (sufficienz­a 60)

ANNO 2004-05 Docenti impegnati 124.378 Allievi candidati 481.649

ANNO 2008 Giuseppe Fioroni

Si torna alla commission­e mista con tre commissari interni, tre esterni e un presidente esterno

Prove scritte

Tre: tema, prova di indirizzo e una dalla commission­e

Orali

Colloquio sulle discipline dell’ultimo anno

Voti

In centesimi (sufficienz­a 60)

ANNO 2007-08 Docenti impegnati 134.354 Allievi candidati 408.796

ANNO 2009 Maria Stella Gelmini

Maturità più severa: si è ammessi solo con la sufficienz­a in tutte le materie

Prove scritte

Le tre prove restano invariate

Orali

Colloquio sulle discipline dell’ultimo anno

Voti

In centesimi (sufficienz­a 60)

ANNO 2008-09 Docenti impegnati 128.217 Allievi candidati 398.096

ANNO 2012 Francesco Profumo

Viene introdotto il «plico telematico» ovvero l’invio via web e criptato delle prove scritte dal Ministero

Prove scritte

Sempre tre, invariate rispetto alle modalità precedenti

Orali

Colloquio sulle discipline dell’ultimo anno

Voti

In centesimi (sufficienz­a 60)

ANNO 2012-13 Docenti impegnati 120.315 Allievi candidati 396.437

ANNO 2013 Maria Chiara Carrozza

Comincia il dibattito con il mondo della scuola, ascoltato per altre modifiche all’esame

Prove scritte

Con il 5 in condotta non si è ammessi e le prove restano tre

Orali

Colloquio sulle discipline dell’ultimo anno

Voti

In centesimi (sufficienz­a 60)

ANNO 2013-14 Commission­i 12.104

Allievi candidati 401.000

ANNO 2019 Marco Bussetti

La nuova prova al via da questo anno scolastico prevede consistent­i modifiche delle prove scritte e orali

Prove scritte

Addio alla terza prova interdisci­plinare. Gli scritti sono due. Rientrano le prove miste di latino e greco al classico e matematica e fisica allo scientific­o

Orali

Cancellata la tesina, la prima domanda è estratta dal candidato scegliendo fra tre buste con argomenti scelti dalla commission­e

Voti

In centesimi (sufficienz­a 60). Aumenta il peso dei crediti scolastici accumulati nel triennio

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy