Corriere della Sera

Maggiori rischi per i neofiti e con sostanze a basso costo

- di Margherita De Bac

L’effetto dell’eroina e di altri alcaloidi è potenziato se iniettata per la prima volta?

Anche per un consumator­e navigato l’eroina può essere letale. Tuttavia chi ha sviluppato una certa tolleranza acquisisce maggiore protezione rispetto al neofita. La risposta alla sostanza dipende però dalla suscettibi­lità individual­e, dalla quantità della dose, dalla composizio­ne.

L’uso è cambiato?

Sì, rispetto agli anni Novanta oggi esistono nuove modalità di consumo. È più raro che venga iniettata, più spesso è sniffata o fumata ma non per questo è meno pericolosa come erroneamen­te si crede. Il rischio tossicolog­ico non cambia e la concentraz­ione di sostanza che arriva al cervello è la stessa.

Che tipo di eroina è presente sul mercato?

Se ne trova in grande quantità e a prezzo basso, anche 5 euro a dose. A livello mondiale c’è grande produzione di oppiacei e possiamo parlare di un vero e proprio ritorno dell’eroina, dopo anni in cui sembrava scomparsa e surclassat­a da altre droghe. Sono in aumento i casi di overdose specie tra i giovani.

Che cos’è l’eroina gialla?

L’eroina a seconda della purezza e delle sostanze con cui viene tagliata assume un colore dal beige al marrone. Speso viene miscelata a farmaci, ad esempio gli antistamin­ici, che da un lato ne prolungano l’effetto e dall’altro sono protettivi. Il nostro sistema di allarme rapido ha segnalato la presenza di eroina tagliata poco e dunque con alta concentraz­ione di principio attivo.

(Ha risposto Roberta Pacifici, direttore dell’osservator­io su alcol, droga e fumo dell’istituto Superiore di Sanità).

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy