Corriere della Sera

Il lavoro c’è E le competenze?

Il paradosso: le imprese chiedono manodopera ma mancano i candidati adatti. Domani su «L’economia» in edicola gratis con il «Corriere della Sera»

- Corriere della Sera Alessandra Puato

Si fa presto (forse) a dire reddito di cittadinan­za, a motivarlo con la rete sociale necessaria contro la povertà. Ma quante chiamate resteranno senza risposta? C’è un paradosso, infatti: i posti di lavoro ci sono — 73 mila vacanti a Milano, per esempio, 18.840 a Napoli — ma non si riuscirà ad assegnarli tutti, perché non ci sono i candidati adatti. Sulle 200 mila posizioni qualificat­e stimate da Confindust­ria per il triennio 2019-2021 «una su tre rischia di restare vuota», scrive Ferruccio de Bortoli nell’inchiesta sull’economia del Corriere della Sera che sarà in edicola domani, gratis, con il quotidiano. E perché? «Mancano i talenti — scrive de Bortoli — Sono scarse le competenze tecnicosci­entifiche. Le aziende si rivolgono agli stranieri». Certo, se ci fosse la disponibil­ità a formarsi, a studiare di più il problema sarebbe minore. Ma de Bortoli è scettico. «Oltre alle norme antidivano, della cui efficacia è lecito dubitare, sarebbero necessarie misure di politica attiva del lavoro che spingano alla formazione ed elevino la responsabi­lizzazione personale». Introvabil­i, di già, non solo il cuoco-pizzaiolo e gli addetti alle pulizie negli edifici, ma anche «agenti immobiliar­i e Blu

È il colore della sezione dell’«economia» dedicata alle inchieste e agli approfondi­menti affidati alle grandi firme internazio­nali La copertina

Marco Boglione, mister Kway, ha rilanciato anche Superga e Sebago: rivela la sua formula

gli approfondi­menti pubblicati sull’economia Arancione

La sezione dedicata all’innovazion­e è arancione: sarà raccontato non solo il mondo dell’hi-tech ma tutto quanto è innovazion­e Verde

La sezione Patrimoni e Finanza è verde. Ospiterà approfondi­menti sul risparmio, gli investimen­ti, il Fisco e le pensioni Non è imparentat­o con l’altra Ferrero, quella di Alba.

Ma per chi esporta le mete quest’anno saranno altre: il Brasile, l’india e l’africa Subsaharia­na, anticipa Alessandro Decio, ceo della Sace di Cdp. Che ha lo scacchiere mondiale sott’occhio e sta per presentare la nuova mappa dei rischi. La copertina del settimanal­e è dedicata a Marco Boglione, il fondatore di Basicnet. È mister Kway: ha rilevato e rilanciato il marchio delle giacche impermeabi­li dopo avere fatto lo stesso con Superga, Sebago e Robe di Kappa. Rivela la sua formula per vendere.

Fra i personaggi c’è l’economista Gita Gopinath: nata a Calcutta, è la prima donna a dirigere le politiche economiche del Fmi, chiamata da Lagarde. Ha debuttato al Forum di Davos. Fra le storie, le ultime rivelazion­i sulla Banca Popolare di Bari. Fra le aziende innovatric­i, la startup milanese Bending Spoons che è diventata la prima società in Europa per numero di applicazio­ni scaricate. Anche nella sezione Risparmio si parla d’investimen­ti, ma da parte dei cittadini. I consigli per guadagnare il 3% e oltre, ma attenti al rischio.

Guida alla lettura

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ?? Sul canale Economia del sito del ?? Corriere.it
Sul canale Economia del sito del Corriere.it

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy