Corriere della Sera

Franzoni, i giorni a Cogne dopo la libertà «Ora finalmente mi godo la nuova vita»

Nel borgo bolognese dove vive protetta dalla famiglia. Il vicino: «Le affiderei i miei figli»

- (Ansa) (Ansa) Gianluca Rotondi

La vicenda

Il piccolo Samuele, 3 anni, viene ucciso nella villetta di Montroz, una frazione di Cogne, la mattina del 30 gennaio 2002, colpito 17 volte con un oggetto mai ritrovato

Il 19 luglio 2004 il processo di primo grado (celebrato con rito abbreviato) si chiude con la condanna a 30 anni per Annamaria Franzoni, la mamma di Samuele

Il processo d’appello termina nel 2007. La pena viene ridotta a 16 anni. Pena poi confermata in Cassazione. Nel 2014 le vengono poi concessi i domiciliar­i e il lavoro esterno

L’altro ieri è stata diffusa la notizia del fine pena per Annamaria Franzoni, che grazie agli sconti previsti per la buona condotta è tornata in libertà mesi fa San Rocco è un fortino assediato. Il piccolo borgo sull’appennino bolognese dove Annamaria Franzoni ha scelto di vivere da donna libera è un crocicchio di strade e villette isolate dove si conoscono tutti. Dista solo una manciata di chilometri da Ripoli Santa Cristina, il paesino dove è nata e che ha segnato tutte le tappe di questa storia infinita che dopo 17 anni è arrivata al punto di svolta. Eppure sembra che il tempo si sia fermato, con i pochi residenti e i tanti parenti a fare da scudo per proteggere la «bimba», come tutti da sempre chiamano la mamma di Cogne. Sembra di essere tornati ai giorni dell’arresto quando su queste montagne c’erano più giornalist­i che abitanti. Tutto è come allora, compresa la poca voglia di parlare e l’influenza che ancora esercita la famiglia Franzoni, una dinastia che col

In Valle d’aosta

«Lei ha cercato di incolpare dei poveracci, è meglio che qui non ci ritorni più»

padre Giorgio al timone ha tirato su mezzo paese e ora ha eretto un muro di silenzio.

Anna Maria se ne sta chiusa nella villetta bianca dove abita con la sua famiglia da novembre, sulla facciata una grande stella cometa, il ricordo del primo Natale passato qui. È protetta dai parenti e dagli amici che l’hanno vista crescere e in tutti questi anni si sono sempre schierati dalla sua parte. Come Giulia e sua sorella che ieri le hanno portato una busta con la spesa aprendosi un varco tra cronisti e cameramen. L’hanno affidata a una ragazza, l’unica a mettere il naso fuori di casa. «Le ho parlato poco fa al telefono, è felice e sollevata. Ha detto che ora è finalmente libera di vivere la sua vita, di godersi quella libertà che per troppi anni non ha avuto. Noi non abbiamo mai avuto dubbi sulla sua innocenza, la conosciamo bene e sappiamo che non può averlo fatto».

Qui la pensano tutti così, un copione mandato a memoria Montroz

La casa di Cogne dove venne ucciso Samuele e dove Annamaria Franzoni è tornata con la famiglia nei mesi scorsi senza mai un dubbio. Antonio Bignami vive davanti alla nuova casa dei Franzoni, li ha visti traslocare a novembre e stabilirsi qui, a pochi tornanti dal padre Giorgio e non lontano dall’azienda agricola di famiglia: «Era tranquilla, aspettava questa notizia con impazienza. La conosco da sempre, faceva da babysitter ai miei figli e glieli affiderei ancora. Ho festeggiat­o le nozze d’argento nell’agriturism­o dei Franzoni e Annamaria ci ha fatto la torta. Per lo Stato resta colpevole ma lei vuole dimostrare di non esserlo. Ripete che è innocente».

È questo il pensiero fisso di Annamaria, una donna divisa tra la voglia di essere dimenticat­a e l’esigenza di dire che a dispetto delle sentenze non è stata lei a uccidere Samuele. Ma lei e la sua famiglia allargata hanno scelto la strategia del silenzio. Non una parola, solo indifferen­za. Stesso copione nell’azienda di famiglia dove le poche parole spese sono per i cronisti «brutta gente».

A metà pomeriggio arrivano i carabinier­i, li hanno chiamati dalla villetta per chiedere di allontanar­e i giornalist­i dalla proprietà. I militari identifica­no tutti. I pochi passanti che si fermano a parlare vivono con fastidio questa nuova ribalta mediatica: «Vuole essere lasciata in pace, dimenticat­a». Ma non vacillano: «Non è stata lei, ha sofferto anche troppo». Tutt’altra atmosfera si respira a Cogne dove la gente non ha dimenticat­o gli anni delle accuse e dei veleni: «Se potevano incastrava­no gente del posto, vicini di casa. Ha incolpato dei poveracci, cercato di colpire chi non c’entrava. Meglio non torni qui». Ma Annamaria li è tornata qualche giorno a novembre con la famiglia, proprio nella villetta di Montroz dove il 30 gennaio 2002 fu ucciso Samuele. Era già libera.

 ??  ?? Le immagini
Le immagini
 ??  ?? Cogne La villetta in cui il 30 gennaio 2002 avvenne l’omicidio del piccolo Samuele, 3 anni. Sopra, Annamaria Franzoni, 47 anni, condannata per il delitto
Cogne La villetta in cui il 30 gennaio 2002 avvenne l’omicidio del piccolo Samuele, 3 anni. Sopra, Annamaria Franzoni, 47 anni, condannata per il delitto
 ??  ?? Monteacuto Vallese Il cancello dell’abitazione dove Annamaria Franzoni si è trasferita a novembre, non lontano da casa del padre
Monteacuto Vallese Il cancello dell’abitazione dove Annamaria Franzoni si è trasferita a novembre, non lontano da casa del padre
 ??  ?? Ex sindaco Gianni Alemanno 60 anni
Ex sindaco Gianni Alemanno 60 anni

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy