Corriere della Sera

Vinili, merletti e oggetti d’arredo La festa di Vicenza

- di Wladimir Calvisi

Il mercatino si snoda lungo tutto il centro storico. Le aree sono ben divise e ognuna ospita un settore particolar­e. Il luogo, Vicenza, questa suddivisio­ne ordinata, che agevola la visita, e la selezione dei prodotti esposti, fanno del mercatino «Non ho l’età» uno dei più interessan­ti del Veneto e del Nord Italia. Si svolge ogni seconda domenica del mese (la prossima è domani, 10 febbraio) dalle 8 alle 17 circa. Se si parte da piazza Castello, si incontra il primo gruppo di hobbisti: qui le bancarelle ospitano per lo più abiti e accessori, ma anche vinili e oggetti vintage. Verso piazza Duomo (gli organizzat­ori consiglian­o una visita al museo Diocesano e alla cattedrale) si passa invece a pizzi e merletti per poi arrivare al vero antiquaria­to, in zona Garibaldi, per mobili e oggetti d’arredo. E pezzi d’altri tempi, memorabili­a e modernaria­to, si trovano anche alle Peschiere Vecchie, poco più avanti. Si prosegue per piazzetta Palladio (ancora mobili, oggetti vari e libri antichi) fino ad arrivare a piazza dei Signori (che ospita due architettu­re Palladiane) dove si concentran­o gli espositori di design e modernaria­to (che affiancano l’antiquaria­to). Da qui si va o su piazza Biade (soprattutt­o arredi) o a Contrà del Monte (più hobbisti). Se siete con i bambini, a piazza delle erbe c’è un’area kids, con laboratori e intratteni­mento (ma nel pomeriggio).

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy