Corriere della Sera

Il matrimonio sull’asse Modena-bologna Nasce un polo da 150 miliardi di raccolta

- Di Fabrizio Massaro

Con l’acquisizio­ne di Unipol Banca, del 49% del Banco di Sardegna che ancora non possedeva nonché con la vendita di 1,3 miliardi di crediti deteriorat­i alla bad bank della compagnia assicurati­va, Unipolrec, la Bper guidata da Alessandro Vandelli cambia decisament­e volto, grazie anche ai 402 milioni di utili, risultati record per la banca. L’istituto registra il prossimo rafforzame­nto dell’azionista forte Unipol, che salirà dal 15% al 20%, e quello della Fondazione di Sardegna, che in cambio delle quote della banca isolana ottiene 33 milioni di nuove azioni e 150 milioni in bond At1 convertibi­li. Si delinea così un impianto di governance con soci stabili che rende l’ex popolare dell’emilia Romagna uno dei protagonis­ti del prossimo risiko bancario. L’attesa per il closing è il terzo trimestre del 2019, così come l’operazione sulla Sardegna. Bper — che è stata assistita dall’advisor Citi, mentre per Unipol c’erano Mediobanca, Credit Suisse e Rothschild — paga per Unipol Banca 220 milioni di euro e cede alla compagnia assicurati­va bolognese npl per 1,3 miliardi di euro per circa 130 milioni, facendo scendere la propria quota di npl all’11,6% (dal 13,8%). L’operazione — che dà vita a un gruppo da 150 miliardi di raccolta — non ha impatti negativi sul patrimonio, che resta all’11,4%, mentre le sinergie attese sono di almeno 85-95 milioni a regime, che faranno salire del 33% l’utile per azione atteso nel 2021. Sono i numeri che, insieme con i risultati del 2018, hanno spinto il titolo della banca emiliana in rialzo dell’8,8% a 3,28 euro, per una capitalizz­azione ora pari a 1,4 miliardi. In Borsa hanno invece subìto una caduta Unipol (-5,4%) e Unipolsai (3,24%) nonostante un risultato netto consolidat­o della capogruppo di 628 milioni, contro il rosso di 169 milioni nel 2017 legato alla pulizia della banca dagli npl, mentre la controllat­a Unipolsai ha chiuso l’anno con 948 milioni di euro di utile, in rialzo dai 537 milioni registrati nel 2017.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy