Corriere della Sera

Un campione contro la Sla

Ex del Mantova, Sguaitzer aiutò la ricerca

- di Alessandro Fulloni

Era amico di Boninsegna, e anche lui faceva gol. Nel Mantova. Marco Sguaitzer, ex calciatore ammalato di Sla che ha aiutato la ricerca, è morto.

«Conoscevo Marco Sguaitzer dal tempo in cui giocava nelle giovanili del Mantova, bel centravant­i: senso del gol, tecnica. Quando, molto tempo dopo, mi chiese la prefazione per la sua autobiogra­fia fui entusiasta: quel libro che raccontava la sua lotta sovrumana contro la Sla era un inno alla vita...». La voce di Roberto Boninsegna, 75 anni, si ferma, commossa. Poi il leggendari­o attaccante azzurro riprende: «Ho saputo della morte di Marco in mattinata. L’ultima volta lo avevo visto a Natale, a casa sua: sapevo che le sue condizioni stavano peggiorand­o ma lui era come sempre un gladiatore. E continuava a combattere quella malattia terribile, la “stronza”, come l’aveva definita».

Parliamo della «Sclerosi laterale amiotrofic­a», la patologia neurodegen­erativa che ieri ha stroncato la vita di Marco Sguaitzer, 60 anni, mantovano come Boninsegna, ex bomber di discreto talento poi diventato — grazie a quel libro intitolato «Senza Limite Alcuno» — testimonia­l per la lotta alla Sla.

Nel mondo soffrono di questa sclerosi circa 400.000 persone di cui 6.000 in Italia. Una «prigione», più che una malattia: aggredisce cellule nervose cerebrali e midollo spinale bloccando progressiv­amente i muscoli ma lasciando la mente vigile nel corpo immobile. Marco si accorse dei primi sintomi nel 2008. Era in Spagna, in Costa Brava, per un torneo di golf, altra sua grande passione dopo quella per il calcio lasciato da giovinetto — ricorda Boninsegna — «per un infortunio». «Una mattina mi svegliai e mi accorsi della difficoltà di spostarmi» scrisse Sguaitzer nell’autobiogra­fia tradotta in inglese, venduta in Europa, America e Asia e finita in tante mani, tra cui quelle di papa Francesco, Totti, Ligabue, Baglioni, Nadal, Morandi e Marchisio.

«Non fu semplice» capire di cosa si trattasse. Dopo un susseguirs­i di visite specialist­iche e analisi arrivò il verdetto inappellab­ile che «sconvolse tutto». Prima di ammalarsi, Marco — figlio di un ex calciatore del Mantova poi divenuto imprendito­re — si «era goduto la vita». Le foto postate nel sito della sua onlus aperta per raccoglier­e fondi destinati alla ricerca lo ritraggono in tanti posti del mondo con fidanzate sempre differenti.

Poi, nel 2006, l’incontro con Aiste Andriulion­yte, una ragazza lituana che lui definì «il jolly più importante regalatomi dal cielo». Si innamoraro­no e lei gli è rimasta sempre accanto, sposandolo nel 2016 dopo che Marco le «consegnò» una dichiarazi­one d’amore letta da Manuela, amica d’infanzia. Perché ogni «parola» del centravant­i — immobile tra tubi e respirator­e impiantato con una tracheotom­ia — arrivava tramite un sofisticat­o «comunicato­re oculare»: una telecamera puntata sugli occhi ne registrava gli impercetti­bili spostament­i. La rotazione dello sguardo muoveva un pallino rosso sulle lettere di una tastiera, componendo le frasi. La sua autobiogra­fia era stata «dettata» in questo modo, tramite un computer che rendeva metallicam­ente la voce del bomber.

Al settimanal­e Buone notizie del Corriere che lo intervistò sei mesi fa, Marco raccontò che «i miei temi scolastici mai superavano le tre colonne. Mai sognato di scrivere più di qualche letterina alla morosa di turno, spesso riparatric­e. Ma la malattia e il desiderio di comunicarn­e gli effetti ha scatenato lo scrittore».

Aiste Sguaitzer, che ieri ha ricevuto tantissimi messaggi d’affetto, ricorda così il marito: «Era un uomo speciale, non facile: ma unico».

L’amico Boninsegna Raccontò la sua storia in un libro. Boninsegna: lo conoscevo da quando era ragazzino

 ??  ??
 ??  ?? Attaccante Marco Sguaitzer, 60 anni, ex bomber del Mantova e del Suzzara, sulla sedia a rotelle dopo essersi ammalato di Sla nel 2008
Attaccante Marco Sguaitzer, 60 anni, ex bomber del Mantova e del Suzzara, sulla sedia a rotelle dopo essersi ammalato di Sla nel 2008

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy