Corriere della Sera

Sanders riparte da Brooklyn «Questa volta riuscirò a vincere»

-

Selezione

● Il processo di selezione dei candidati al Nobel dura un anno. Ecco una sintesi delle tappe

● A settembre dell’anno precedente al premio una commission­e invia a migliaia di personalit­à (tra cui ministri, premier, professori universita­ri, ex Nobel) la richiesta di indicazion­e di un «candidato» ritenuto meritevole

● Febbraio è la deadline per la consegna delle proposte

Entro marzo

● la Commission­e fa una scrematura sulle nomination e poi sottopone i nomi alla valutazion­e di un gruppo di esperti

● In base ai loro pareri si realizza un report e si procede alla votazione del «vincitore», che viene annunciato in ottobre e premiato a dicembre

L’ossessione del premio Nobel per la Pace, che lui pensa di meritare assai più di Barack Obama, scuote Donald Trump da più di un anno: un fiume carsico di sortite con le quali, mese dopo mese, il presidente si è vantato di aver fatto cose enormi per la pace, dalla Corea alla Siria, si è autocandid­ato, ha criticato la giuria norvegese («lo so, non mi sceglieran­no mai») e la sua scelta di premiare il predecesso­re «15 secondi dopo che era andato alla Casa Bianca: una designazio­ne che lui stesso trovò incomprens­ibile».

Il sospetto che Trump fosse pronto a fare concession­i sconsidera­te a Kim Jong-un pur di cementare la sua candidatur­a al premio dell’accademia scandinava con l’annuncio di un accordo nucleare con la Corea del Nord è caduto col fallimento del vertice di Hanoi: ma la questione del Nobel, che sembrava destinata a tornare in sonno per un po’, riemerge improvvisa­mente in superficie con la notizia di due false candidatur­e del presidente americano al premio che sono arrivate ai cinque commissari norvegesi nel 2018 e all’inizio di quest’anno.

A differenza degli altri Nobel, conferiti dall’accademia svedese a Stoccolma, quello per la Pace viene deciso in Norvegia. I cinque commissari di Oslo hanno concluso il lavoro di raccolta delle candidatur­e: ne sono arrivate (dagli aventi diritto come capi di Stato e di governo, ministri, parlamenta­ri, alcune categorie di accademici e giudici dei tribunali internazio­nali) ben 329: 217 per individui e 112 per organizzaz­ioni. In base alle regole del Nobel, istituito nel 1901, la commission­e non fornisce per almeno 50 anni alcuna informazio­ne sulle candidatur­e ricevute.

La notizia delle due false candidatur­e a favore di Trump è diventata pubblica (l’ha riportata ieri il New York Times)

Autopromoz­ione

Da mesi il presidente si vanta di aver fatto cose enormi per la pace, dalla Corea alla Siria

Bernie ci riprova. «Vincerò le primarie democratic­he e sconfigger­ò Donald Trump, il presidente più pericoloso della storia moderna americana», ha tuonato il senatore Sanders. Il comizio — per l’apertura della campagna è stata scelta Brooklyn, vera e propria roccaforte di Sanders che qui è nato 77 anni fa — ha rappresent­ato l’ufficializ­zazione della candidatur­a per le presidenzi­ali del 2020 e si è tenuto in contempora­nea all’intervento del presidente Trump al raduno dei conservato­ri alle porte di Washington. Il senatore del Vermont ha ribadito il suo impegno per «la giustizia economica, sociale, razziale e ambientale». Sanders era stato sconfitto alle primarie del 2016 dall’ex segretario di Stato Hillary Clinton, poi battuta da Trump. perché il caso è stato denunciato agli investigat­ori norvegesi che hanno avviato un’indagine coinvolgen­do anche l’fbi. Rune Skjold, capo del dipartimen­to crimini economici della polizia di Oslo, non ha mostrato le lettere falsificat­e giunte alla commission­e né ha fornito indicazion­i sulle persone coinvolte limitandos­i a dire che i firmatari, contattati dall’organizzaz­ione del Nobel, hanno negato di aver proposto il presidente Usa per il premio. Chiamando in causa i federali americani, però, i norvegesi fanno pensare che i messaggi siano arrivati dagli Stati Uniti.

Per adesso di questo caso misterioso non si sa altro. Misterioso anche perché candidatur­e di Trump al Nobel ne sono già arrivate per vie legali: 18 deputati repubblica­ni del Congresso Usa hanno scritto a metà dell’anno scorso alla commission­e, dopo il primo Disgelo Stretta di mano tra il presidente americano Donald Trump e il leader nordcorean­o Kim Jong-un. «The Donald» vorrebbe il Nobel per il disgelo con Kim ma l’incontro della settimana scorsa tra i due leader è fallito

vertice con Kim a Singapore, proponendo Trump per il premio. Seguiti subito dopo da due conservato­ri norvegesi, l’ex ministro della Giustizia Per-willy Amundsen e un deputato del Progress Party.

Di recente, poi, lo stesso Trump si era vantato di essere stato candidato al Nobel anche dal premier giapponese Shinzo Abe. Da Tokyo nessuna conferma formale ma fonti ufficiose del governo hanno fatto sapere che, sul Nobel, Abe aveva ricevuto pressioni dal governo americano.

Una fiera delle vanità che qualche mese fa aveva spinto anche il presidente sudcoreano Moon Jae-in a dichiarare Trump meritevole del premio, proprio mentre il presidente nei comizi veniva accolto dai suoi fan che gridavano «Nobel, Nobel». Tanto che alla fine anche Kim deve essersi chiesto «e perché io no?». Così i media di Stato di Pyongyang hanno cominciato a parlare di un Nobel diviso tra i due leader.

Adesso, invece, la questione del possibile conferimen­to del Nobel per la quinta volta a un presidente Usa (in precedenza, oltre a Obama, sono stati premiati Carter, Woodrow Wilson e Theodore Roosevelt) finisce sul tavolo degli investigat­ori norvegesi e dell’fbi.

 ??  ??
 ??  ?? In corsa Bernie Sanders, 77 anni
In corsa Bernie Sanders, 77 anni

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy