Corriere della Sera

NON SOLTANTO TAV E SPREAD, PER FORTUNA C’È LEONARDO

- di Paolo Di Stefano

Efinalment­e ci capita ogni tanto di non sentir parlare di Tav, di manovra, di quota 100, di reddito di cittadinan­za, di debito, di spread. Ogni tanto l’italia diventa un modello invidiato, amato, richiesto, ammirato senza riserve da tutti nel mondo. E a quel punto ci sarebbe (dico ci sarebbe) da gonfiare il petto e puntare sull’orgoglio nazionale piuttosto che alzare le spalle e andare avanti come sempre. Due volte, nella scorsa settimana, è accaduto che finalmente, pensando all’italia, gli europei hanno avuto delle ottime ragioni per dimenticar­e le nostre magagne, cialtroner­ie, aggressivi­tà: è stato quando il ministro Bonisoli ha incontrato il suo omologo francese per collaborar­e, con vicendevol­i prestiti di opere, in occasione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci (2019) e di Raffaello (2020). Un’occasione in cui eravamo noi gli azionisti di maggioranz­a, trattandos­i di due geni del Rinascimen­to italiano, al netto del fatto, incontesta­bile, che Leonardo trascorse gli ultimi anni alla corte di Francesco I. L’altra notizia è che alla Gemäldegal­erie di Berlino è arrivata, dalla National Gallery di Londra, la grande mostra dedicata a Mantegna e Bellini: un centinaio di opere tra dipinti e disegni. Per il mondo, insomma, esiste l’italia del Rinascimen­to, dell’arte e della cultura: e quell’italia esiste al presente e non al passato remoto, visto che raccoglie tanta ammirazion­e. Ed esisterebb­e al presente ancora di più se fossimo consapevol­i anche noi del suo valore (al presente). Magari riuscendo finalmente a scommetter­ci sopra con convinzion­e e con investimen­ti. Nel 2018 (l’anno più difficile, dopo gli attentati terroristi­ci) il Louvre ha toccato il record di 10 milioni di visitatori: il nostro museo più frequentat­o, gli Uffizi, «vanta» 2 milioni di ingressi. E per aumentare i visitatori nei musei italiani bisogna inventarsi una settimana gratuita (dal 5 al 10 marzo).

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy