Corriere della Sera

Landi, l’azienda italiana che converte Uber al metano

- Bianca Carretto

Una società italiana, Landi Renzo, specializz­ata nel settore dei componenti e dei sistemi di alimentazi­one a metano e gpl, attraverso la sua filiale brasiliana, ha siglato un accordo in esclusiva con Uber, il marchio che, a livello globale, fornisce un servizio di trasporto privato, mettendo in contatto passeggeri ed autisti. Il contratto prevede la conversion­e delle auto di proprietà degli autisti di Uber, in Brasile, all’alimentazi­one a metano: le officine autorizzat­e Landi metteranno a disposizio­ne un servizio di assistenza completo. «L’accordo rappresent­a un’incredibil­e opportunit­à per il nostro gruppo. Stiamo lavorando per replicare l’identica collaboraz­ione in Messico», dice soddisfatt­o Cristiano Musi, l’amministra­tore delegato di Landi Renzo. La società ha sede a Cavriago (Reggio Emilia), da 60 anni opera nel settore dei carburanti alternativ­i (è quotata in Borsa dal 2007). Con 500 dipendenti diretti, oggi ha una presenza internazio­nale in oltre 50 mercati, tra cui la Cina. Le sue vendite ormai sono, per l’80%, frutto di introiti esteri. Al 30 settembre 2018 il fatturato era pari a 138,1 milioni di euro, in aumento del 12,3% rispetto al 2017, a parità di perimetro ed è stimato ( i risultati verranno ufficializ­zati a metà marzo) superiore a 170 milioni di euro a chiusura di bilancio. Un altro accordo quinquenna­le è stato siglato in esclusiva con Ford India per la produzione e l’installazi­one delle sue soluzioni per equipaggia­re la versione a gas metano della Ford Aspire. La fornitura riguarda circa 2000 unità all’anno.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy