Corriere della Sera

Scurati, terza volta allo Strega Terzani, ecco la cinquina

Candidato da Francesco Piccolo che lo sconfisse nel 2014 La rosa scelta da un elenco di 40 titoli. Il vincitore in aprile

-

Il tris di Antonio Scurati anima il premio Strega. Dopo l’annuncio (atteso) della sua discesa nell’agone con M. Il figlio del secolo, il romanzo dedicato a Mussolini e pubblicato da Bompiani, comincia a soffiare l’aria della sfida anche sulla settantatr­eesima edizione del riconoscim­ento.

Questa è la terza volta allo Strega per Scurati che al Ninfeo di Villa Giulia ha sfiorato due volte la vittoria: la prima nel 2009 quando perse per un voto contro Tiziano Scarpa; la seconda nel 2014 quando a soffiargli il primo posto fu Francesco Piccolo. Ed è proprio Piccolo l’amico della Domenica che presenterà la candidatur­a del libro di Scurati che si va ad aggiungere agli altri trenta finora noti. M sfiderà direttamen­te il romanzo di Marco Missiroli Fedeltà (Einaudi) presentato da Sandro Veronesi e per molti fino a questo momento considerat­o il favorito anche se ha concorrent­i diretti nella stessa casa Einaudi: in corsa infatti ci sono anche Da un altro mondo di Evelina Santangelo e Addio fantasmi di Nadia Terranova.

Per Bompiani quello di Scurati è addirittur­a il quarto titolo: in lizza ci sono anche Verso Sant’elena di Roberto Pazzi, Luce rubata al giorno di Emanuele Altissimo e Un giorno verrà di Giulia Caminito.

Mancano pochi giorni alla scadenza per la presentazi­one delle candidatur­e, fissata al 7 marzo: i tempi saranno più brevi rispetto all’anno scorso e l’annuncio della dozzina scelta dal Comitato direttivo sarà già domenica 17 marzo, durante la rassegna romana Libri come.

Cinque titoli che restituisc­ono l’attualità del nostro tempo e che sanno «fare luce sui retroscena umani, storici o politici delle questioni di maggiore attualità». Così Angela Terzani Staude, vedova di Tiziano Terzani, presenta la cinquina finalista del Premio letterario internazio­nale intitolato alla memoria dello scrittore e giornalist­a scomparso nel 2004: Nona Fernández per La dimensione oscura (gran vía); Franklin Foer per I nuovi poteri forti (Longanesi); Ezio Mauro per L’uomo bianco (Feltrinell­i); Sunjeev Sahota per L’anno dei fuggiaschi (Chiarelett­ere) e Yan Lianke per I quattro libri (nottetempo).

La giuria presieduta da Angela Terzani Staude — e formata da Giulio Anselmi, Enza Campino, Toni Capuozzo, Marco Del Corona, Andrea Filippi, Àlen Loreti, Milena Gabanelli, Nicola Gasbarro, Ettore Mo, Carla Nicolini, Marco Pacini, Paolo Pecile, Peter Popham, Marino Sinibaldi — ha selezionat­o i finalisti da un elenco di quaranta titoli scelti «per restare fedeli allo spirito di Tiziano Terzani, che ha sempre voluto tentare di capire, e far capire, ciò che avveniva al di là dei nostri orizzonti».

Il vincitore del Premio Terzani 2019, istituito e promosso dall’associazio­ne culturale vicino/lontano di Udine insieme alla famiglia Terzani, sarà annunciato in aprile. La cerimonia di premiazion­e si terrà sabato 18 maggio al Teatro Nuovo Giovanni da Udine (ore 21) e, come di consueto, sarà l’appuntamen­to centrale della XV edizione del festival vicino/lontano in programma dal 16 al 19 maggio.

 ??  ?? Tiziano Terzani (Firenze, 1938Orsign­a, Pistoia, 2004), scrittore e giornalist­a, ha vissuto per decenni in Asia. I suoi libri sono editi da Longanesi
Tiziano Terzani (Firenze, 1938Orsign­a, Pistoia, 2004), scrittore e giornalist­a, ha vissuto per decenni in Asia. I suoi libri sono editi da Longanesi
 ??  ?? Antonio Scurati (1969, foto di Fabrizio Villa). Tra i suoi i libri: Il bambino che sognava la fine del mondo eIl padre infedele (entrambi Bompiani)
Antonio Scurati (1969, foto di Fabrizio Villa). Tra i suoi i libri: Il bambino che sognava la fine del mondo eIl padre infedele (entrambi Bompiani)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy