Corriere della Sera

Sul sito dell’inps il link per i moduli Ma serve l’identità digitale «Spid 2»

- Enr. Ma.

Chi vuole fare da sé e presentare ROMA la domanda senza passare per gli uffici postali o dei Caf deve andare sul sito dell’inps. Già in home page troverà il link per arrivare ai moduli da compilare online. Che valgono per il «reddito di cittadinan­za» e per la «pensione di cittadinan­za», quest’ultima nel caso di famiglie composte esclusivam­ente da una o più persone di almeno 67 anni d’età. Per presentare la domanda in modalità telematica bisogna però essere in possesso dello Spid di livello 2, cioè il Sistema pubblico di identità digitale, che si può ottenere sul sito www.spid.gov.it.

Il modulo per la domanda di reddito o pensione di cittadinan­za si compone di dieci pagine. Le prime quattro sono di istruzioni. Ci sono poi sette quadri designati dalle lettere dell’alfabeto (tipo quelli della dichiarazi­one dei redditi). Nel quadro A vanno messi i dati del richiedent­e a nome della famiglia. Il sussidio è infatti assegnato al nucleo familiare e non ai singoli componenti. Nel quadro B si devono attestare i requisiti di residenza (in Italia da almeno 10 anni di cui gli ultimi due in forma continuati­va) e di cittadinan­za (permesso di soggiorno per gli extracomun­itari). Nel quadro C si dichiara di aver presentato la Dsu (Dichiarazi­one sostitutiv­a unica) ai fini dell’isee (indicatore della situazione economica familiare). Nel quadro D si dichiara la sussistenz­a dei requisiti relativi al possesso di veicoli. Nel quadro E l’eventuale svolgiment­o di attività lavorative nel nucleo familiare. Nel quadro F ci si impegna a che tutti i maggiorenn­i della famiglia sottoscriv­ano entro 30 giorni dal riconoscim­ento del sussidio la Did, Dichiarazi­one di immediata disponibil­ità al lavoro o ai programmi di inseriment­o sociale. Infine, nel quadro G, ci si dichiara consapevol­i che l’inps verificher­à i requisiti e delle responsabi­lità penali (fino a sei anni di carcere in caso di truffa); si accetta che il sussidio venga speso entro il mese successivo a quello di erogazione, pena il taglio «del 20% del beneficio non speso» e che, «in caso di esauriment­o delle risorse disponibil­i», cioè i 6,1 miliardi stanziati per il 2019, ci sarà una «rimodulazi­one», cioè un taglio, dell’assegno.

 ??  ?? Inps Per la succession­e di Tito Boeri alla guida dell’inps il presidente designato è Pasquale Tridico, attuale consiglier­e del ministro Luigi Di Maio
Inps Per la succession­e di Tito Boeri alla guida dell’inps il presidente designato è Pasquale Tridico, attuale consiglier­e del ministro Luigi Di Maio

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy