Corriere della Sera

Tre attentati agli stabilimen­ti (e una stangata fiscale) «Così mi mettono in ginocchio»

La denuncia in Calabria. Ma il Comune: lui non paga le tasse

- Di Goffredo Buccini (Ap)

Se tre indizi fanno una prova, tre attentati incendiari più una bastonata fiscale fanno una distopia. Così questa è la storia dell’incubo di un ingegnere di Roma da molti anni attivo in Calabria coi suoi villaggi turistici nella zona di Sibari, lì dove la Magna Grecia si tuffa nel golfo di Taranto sollevando onde di opportunit­à che però quasi nessuno cavalca mai. «Questa terra potrebbe essere la California d’europa. Invece...», medita Luigi Sauve, bevendo caffè amaro nella romana piazza Euclide, con un faldone pieno zeppo di carte sul tavolino: le paure, i verbali e in cima, per ultimo, l’esposto che ha da poco presentato alla procura competente, quella di Castrovill­ari, al prefetto di Cosenza e al Comune di cui Sibari è frazione, Cassano alla Ionio, anzi, al commissari­o prefettizi­o di quel Comune, perché Cassano allo Ionio è stato sciolto per mafia a dicembre 2017.

Il dettaglio non è superfluo: qui contano molto parole e tempi, come vedremo. Nella relazione che mandò a casa il consiglio comunale, il prefetto rilevava «frequentaz­ioni o affinità controindi­cate» sia «nell’apparato politico che in quello burocratic­o». Parole gravi (e forse gravide di futuri guai visto che le burocrazie restano dove stanno, immuni da qualsiasi scioglimen­to).

Qualche equilibrio deve pur essersi rotto a Sibari, perché per anni Minerva, Maregolf e Marlusa, i tre villaggi di Sauve con 3.500 posti letto e 500 dipendenti (la terza struttura più grande d’italia nel settore), avevano campato senza problemi. O quasi. Sauve racconta, sì, di aver subìto il «miracoloso» furto di 261 televisori al plasma appena comprati («su tante stanze, i ladri sapevano esattament­e dove stavano le tv nuove!») e ricorda, sì, di avere allontanat­o per «sfiducia» una mezza dozzina di lavoratori mesi fa. In paese lo descrivono, sì, come uno che paga «poco e male». Ma non basta, non spiega. Lui allarga le braccia e ammette: «Poco e male, vero. Però pago sempre. E do lavoro a tanti». Dunque chi ha interesse a far chiudere un’impresa così, in una terra dove «la fatica» è merce rara?

Eppure qualcuno deve esserci. In dieci giorni, dal 29 dicembre al 9 gennaio, il fuoco divampa in una sala del Minerva, devasta le lavanderie del Marlusa e arde l’automobile di uno stretto collaborat­ore di Sauve (danni per 700 mila euro e stagione turistica a rischio). L’ingegnere reagisce. Lancia un appello alle istituzion­i (hashtag #Senzastato­mollo) e promuove un «patto della legalità per la Sibaritide» raccoglien­do attorno a sé vescovo e procurator­e, il presidente dell’antimafia Morra e tanti calabresi perbene. È il 4 febbraio. Le date sono importanti nelle distopie.

Nel mondo distopico che Luigi Sauve vede attorno a sé, ‘ndrangheta e Stato gli sembrano camminare appaiati. Perché il 7 febbraio, tre giorni dopo la festa della legalità, lo Stato non si manifesta con un sostegno solidale ma con l’imbarazzat­o viso di un brav’uomo, un funzionari­o cosentino dell’agenzia delle Entrate, che ha il compito ingrato di pignorare alle due società dell’ingegnere che gestiscono i villaggi (Segea e Sifin) beni per circa 250 mila euro (quadri, mobili, frigorifer­i, furgoni). Nel suo esposto Sauve sostiene che in ballo ci sia un contenzios­o che si trascina dal 2012 per 200 mila euro di Ici. Ma soprattutt­o rileva come alcune cartelle fossero appena scadute e altre non lo fossero nemmeno, a dargli prova di una volontà ostile che troverebbe riscontro persino nello sfogo del funzionari­o delle Entrate che Sauve riporta: «Abbiamo avuto forti sollecitaz­ioni, anche a mezzo mail, da parte del Comune di Cassano allo Ionio (...) ad azionare le procedure esecutive, precisando che i suddetti solleciti afferivano esclusivam­ente alle posizioni di Sogea e Sefin». Da qui l’ingegnere si spinge a chiedere alla procura se «tutti gli accadiment­i suesposti, verificati­si nello spazio di meno di 40 giorni, possano dipendere da un’unica cabina di regia». Il funzionari­o delle Entrate, implorando l’anonimato, ci conferma un certo tasso di «anomalia».

La domanda implicita di Sauve è grave: fra i travet del Comune qualcuno gli vuole male? Ma appare alquanto temeraria dopo aver parlato con i viceprefet­ti della struttura commissari­ale che gestisce Cassano allo Ionio. Mario Muccio, che al Viminale è addirittur­a capo staff del commissari­o antiracket, è molto disponibil­e: «La questione non riguarda solo Sauve ma anche altri, sono atti dovuti: lui verrà convocato in settimana con l’obiettivo di dilazionar­e i pagamenti. Sarebbe da pazzi mettere in difficoltà un imprendito­re così prezioso per il territorio, gli ho suggerito di fare istanza al fondo di solidariet­à per le vittime del racket». La sua collega Rita Guida, preposta alle finanze del Comune, precisa che i funzionari alle loro dipendenze vengono anch’essi dall’esterno, secondo legge. Poi contrattac­ca: «Sauve non paga le tasse, ha accumulato due milioni di debiti, per una parte ha accettato una rateizzazi­one a 48 mesi, ma le cartelle esattorial­i notificate sono andate a ruolo dell’agenzia delle Entrate. L’agenzia si muove per conto suo, pensare che un impiegato comunale possa dirle cosa fare, significa non sapere nulla». Ma si può negare che Sauve abbia dei nemici? «Beh, se dopo vent’anni in un posto così ha avuto solo un incendiucc­io, vuol dire che ha anche molti amici...». Amici premurosi, certo, che l’altro giorno gli hanno fatto trovare l’ultimo regalo: una zampa di capretto mozzata.

L’imprendito­re

In 40 giorni gli incendi in stile mafioso e un pignoramen­to da 250 mila euro

 ??  ?? Chi èLuigi Sauve dopo le intimidazi­oni aveva dato origine a un Patto per la legalità nella zona di Sibari
Chi èLuigi Sauve dopo le intimidazi­oni aveva dato origine a un Patto per la legalità nella zona di Sibari

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy