Corriere della Sera

Fca, il futuro di Iveco e Maserati e la tentazione dei cinesi di Geely

Elkann e Manley a Ginevra. Al salone un crossover Fiat e un suv Alfa

- Bianca Carretto

A Ginevra, in occasione del salone dell’auto (dal 7 al 17 marzo) verrà forse presa la decisione di cedere Iveco e Maserati ai cinesi di Geely. Nella città svizzera si troveranno, nei prossimi giorni, sia John Elkann, presidente e azionista di maggioranz­a di Fiat Chrysler Automobile con poteri esecutivi nel board, e Mike Manley, ceo di Fca, sempre con poteri esecutivi. I due potrebbero essere raggiunti da Richard Palmer che, a breve, sarà nominato, a sua volta, «executive director», ossia potrà intervenir­e nelle decisioni aziendali. Di fatto si compone un tandem esecutivo, inedito per Fca, dove sino a luglio 2018 comandava un uomo solo, Sergio Marchionne.

Ma non è questo l’unico scenario. Secondo Bloomberg il gruppo francese Psa del ceo ceo Carlos Tavares sarebbe a caccia di collaboraz­ioni o merger per allargarsi oltre l’europa. La multinazio­nale a cui fanno capo Peugeot, Citroen e Opel giudichere­bbe «attraenti» General Motors (numero uno sul mercato Usa) e la britannica Jaguar Land Rover. Ma anche Fiat Chrysler per l’esposizion­e al mercato statuniten­se e la forza del marchio Jeep.

Il gruppo Geely possiede dal 2010 il costruttor­e svedese Volvo, che nel 2018 ha stabilito un record di vendite globali, superando per la prima volta le 600mila vetture consegnate, circa il doppio delle immatricol­azioni precedenti all’acquisizio­ne, rispettand­o la struttura degli stabilimen­ti esistenti. Nel 2013 ha rilevato la londinese The Electric Vehicle Company, nel 2017 acquisisce il 49,9% del capitale della casa di auto Proton e il 51% della Lotus Auto. Inarrestab­ile, nel 2018, entra in possesso del 9,69% di Daimler AG, sborsando 7,3 miliardi di euro, diventando­ne azionista di maggioranz­a. Dieter Zetsche, il ceo dimissiona­rio di Daimler, ha precisato, il mese scorso, di essere in trattativa con i cinesi per approfondi­re la cooperazio­ne. Geely — di cui sono state avvistate diverse delegazion­i sia a Lingotto che a Mirafiori — rappresent­a un partner affidabile che potrà sviluppare nuova tecnologia, utilizzand­o piattaform­e moderne per costruire veicoli commercial­i adatti alla mobilità futura.

È difficile accettare che sempre più gruppi cinesi acquisisca­no industrie italiane, spaziando in ogni settore (vedi Pirelli, Ansaldo Energia, Buccellati Gioielli, Ferretti Yacht, Krizia), ma in definitiva gli ingressi sono il riconoscim­ento del valore della qualità e della tecnologia italiana.

Alla manifestaz­ione che si svolge sul lago Lemano, Fca espone un crossover per il brand Fiat ed un suv per Alfa Romeo. Non si conosce ancora se, quando e dove verranno prodotti. I tempi di attesa potranno essere lunghi , almeno superiori ai due anni, poiché questi modelli dovranno disporre di una versione elettrica, di pronta commercial­izzazione, per essere concorrenz­iali con le altre case che, proprio a Ginevra, portano vetture elettriche, pronte alla vendita.

 ??  ?? Auto Un’anteprima dello stand Maserati al Salone dell’auto di Ginevra. La manifestaz­ione si terrà dal 7 al 17 di marzo. Presenti anche Fiat eAlfa Romeo
Auto Un’anteprima dello stand Maserati al Salone dell’auto di Ginevra. La manifestaz­ione si terrà dal 7 al 17 di marzo. Presenti anche Fiat eAlfa Romeo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy