Corriere della Sera

Ceme, più crescita e obiettivo Borsa per le valvole del caffè

- Marco Sabella

Serve clienti come Philips, Nestlé, Coca-cola, Lavazza… La storia di Ceme, sede a Trivolzio, in provincia di Pavia — azienda meccatroni­ca leader nel mercato della produzione di pompe ad alta e bassa pressione e valvole in ottone e plastica che permettono il controllo del passaggio di ogni tipo di fluido (acqua, gas, vapore o aria) fondata nel

1974 —, rimanda a quella delle tante aziende manifattur­iere hi-tech italiane leader nella propria nicchia. «I nostri prodotti e le nostre valvole sono un componente essenziale nelle macchinett­e per la produzione del caffè, nella miscelazio­ne corretta all’interno dell’erogatore dello sciroppo di Coca-cola, in certi tipi di apparecchi­ature bio-medicali», spiega l’ad Roberto Zecchi, dal 2015 alla guida di Ceme.

Uno dei principali mercati di riferiment­o dell’azienda è stato per anni quello delle macchinett­e per caffè di uso domestico, passato da tassi di crescita del 15-20% annuo agli attuali livelli di sviluppo del 5-6% annuo. «Questo rallentame­nto ha determinat­o una stabilizza­zione dell’andamento dei nostri ricavi che nel 2018 si sono peraltro attestati a circa 156 milioni di euro. I nostri dipendenti sono circa mille, di cui metà in Asia, anche se gli impianti in cui realizziam­o circa i due terzi della nostra produzione sono quelli altamente automatizz­ati di Trivolzio», spiega Zecchi. Diversific­are, automatizz­are, individuar­e nuovi prodotti e nuovi mercati di sbocco sono passaggi necessari per un’azienda che vuole crescere. «Abbiamo in programma investimen­ti cospicui, circa 30 milioni di euro per il prossimo triennio», precisa Zecchi. Ma è chiaro che gli obiettivi di questa multinazio­nale tascabile, rilevata nel 2018 dal fondo Investindu­strial di Andrea Bonomi, sono più ambiziosi. «Crescere per linee interne è una delle strade che contiamo di percorrere. Ma se si presentera­nno occasioni di acquisto di altre aziende anche lo sviluppo per linee esterne rientra nei nostri progetti», spiega Zecchi. L’obiettivo «è infatti di raggiunger­e una massa critica di 300-400 milioni di fatturato e poi compiere eventualme­nte il salto qualitativ­o e quantitati­vo della quotazione in Piazza Affari, ma questa è una decisione che spetta all’azionista», conclude.

 ??  ?? milioni il fatturato di Ceme nel corso dell’esercizio 2018 Alla guida Roberto Zecchi dal 2015 è alla guida di Ceme, rilevata nel 2018 dal fondo Investindu­strial
milioni il fatturato di Ceme nel corso dell’esercizio 2018 Alla guida Roberto Zecchi dal 2015 è alla guida di Ceme, rilevata nel 2018 dal fondo Investindu­strial

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy