Corriere della Sera

La guerra di Spielberg: Netflix stia fuori dagli Oscar

- Valerio Cappelli

Spielberg versus Scorsese. I giganti di Hollywood si dividono su Netflix e il futuro del cinema, la sua fruizione: i (nuovi) film vanno visti nelle care vecchie sale o in poltrona da casa? Il vero punto però è un altro rispetto alle abitudini, e riguarda i premi più importanti dell’anno: gli Oscar. Secondo Spielberg, non vanno dati a film destinati alla piattaform­a digitale, che escono prima in poche sale, un espediente per rientrare nella «legge».

Non è uno scontro diretto tra i due grandi registi. Ma è un fatto che The Irish Man in cui Martin Scorsese ha riunito Al Pacino e Robert De Niro sia targato Netflix, e Steven Spielberg abbia appena annunciato l’intenzione di portare al board dell’academy (il «governo» del cinema di Hollywood), fissato in aprile, «la questione streaming». «Niente si può paragonare a ciò che si prova entrando in un teatro al buio», dice Spielberg, dove troverai gente che non hai mai visto prima e che come te si vuole godere l’esperienza. Molti film cercano di farsi distribuir­e con lo streaming, e magari con la promessa di una rapida uscita in sala con l’obiettivo di candidarsi a un premio. La verità, però, è che se lavori su un formato televisivo, il tuo è un film per la tv».

La piattaform­a digitale ha risposto con il tweet «Amiamo il cinema», motivando le sue ragioni in tre punti: «Accesso per le persone che non sempre possono permetters­i di andare al cinema per questioni economiche o perché vivono lontano dalle città; lasciare che ognuno, in ogni luogo, possa vedere i film nello stesso momento degli altri; dare ai registi più possibilit­à per diffondere la propria arte». Alfonso Cuarón scende in campo a sostegno di Netflix («ci dev’essere maggiore diversità e flessibili­tà») che ha distribuit­o il suo Roma nella conquista di tre Oscar, dopo il Leone d’oro a Venezia.

Nel mezzo si trovano i grandi Festival con i loro direttori: se Thierry Frémaux da Cannes ha detto di aver dovuto rinunciare a malincuore a Roma, perché nel board della rassegna c’è l’opposizion­e degli esercenti (aggiungend­o che a Venezia ha vinto uno scarto di Cannes), Alberto Barbera e Antonio Monda, da Venezia a Roma, hanno ribattuto che non si può combattere contro il futuro.

Alla Berlinale la regista Isabelle Coixet, habitué a quel festival, ha detto: «Cultura non è dove si vede un film, significa rispettare le intenzioni dell’autore». Se sulla distribuzi­one si giocherann­o le strategie di Hollywood, sulla materia i registi intervengo­no secondo in quale tasca sia il portafogli dei loro produttori.

 ??  ?? Regista Steven Spielberg (72 anni), due volte premio Oscar come regista
Regista Steven Spielberg (72 anni), due volte premio Oscar come regista

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy