Corriere della Sera

Yehoshua: un solo Stato per ebrei e arabi

Lo scrittore sulla pace fallita, l’identità, la morte («un dono ai giovani»)

- di Aldo Cazzullo e Davide Frattini

Abraham Yehoshua, 82 anni, coscienza critica di Israele, scrittore amato in tutto il mondo, vive al ventunesim­o piano di una torre che domina Tel Aviv. «Così posso tenere sott’occhio tutti i miei sette nipoti. La più grande, Tamar, è già nell’esercito. Sono fiero di lei».

Yehoshua, lei è considerat­o un pacifista.

«Io sono un ex parà. Ho fatto la guerra del Sinai nel 1956. Comandava Moshe Dayan».

L’ha conosciuto?

«Diventammo amici. Era lui il vero premier, Golda Meir lo subiva. Impose la pace con l’egitto. Era un uomo con una formidabil­e carica erotica. Animato dalla libido. Grande guerriero, con un lato romantico: cultore della letteratur­a, dell’archeologi­a. Le donne lo adoravano. La benda nera sull’occhio poi le faceva impazzire. Mai visto un amatore così».

Anche lei è considerat­o un fascinoso.

«All’università di Gerusalemm­e incontrai la mia Rivka e dopo sei mesi la sposai. Lei aveva 19 anni, io 23. Siamo stati insieme per 56 anni, fino alla sua morte. La amo ancora, tantissimo».

Perché ha vinto di nuovo Netanyahu?

«A me non piace. Però non posso negare che abbia grandi qualità».

Ad esempio?

«È intelligen­tissimo. Un genio della comunicazi­one. E purtroppo anche uno straordina­rio manipolato­re. Ha un figlio di 26 anni che passa le giornate sui social a seminare zizzania».

E poi?

«È un leader internazio­nale. Noi siamo un piccolo Paese da otto milioni di abitanti, e Netanyahu è sempre in tv a conversare in russo con Putin, abbracciar­e Trump, stringere la mano a Modi, ridere con Xijinping. Sono cose che fanno un certo effetto. E poi l’economia va bene».

Perché allora Netanyahu non le piace?

«Non gli perdonerò mai quello che ha fatto agli arabi israeliani. Ha trasmesso l’idea che solo un ebreo può essere un vero israeliano; cosa che ai religiosi piace moltissimo. L’ha detto pure in questa campagna elettorale: “La sinistra tresca con gli arabi…”. Vagli a rispondere che “la sinistra” oggi in Israele è un partito guidato da tre ex capi dell’esercito».

Lei crede ancora nella pace?

«No. Credo nella partnershi­p: vivere insieme, sotto lo stesso tetto, sotto un unico cielo. Per decenni mi sono battuto, accanto al mio fraterno amico Amos Oz, per un’idea affascinan­te: due popoli, due Stati. Ora non ci credo più. Penso che saremo uno Stato solo, ma non uno Stato ebraico: aperto ai palestines­i, compresi quelli della Cisgiordan­ia. Ho litigato con Amos per questo».

Vi vedevate spesso?

«Ogni settimana a cena. Lui mi rimprovera­va: con la tua idea finiremo per avere un premier arabo!».

Pare la trama di «Sottomissi­one» di Houellebec­q: i musulmani al potere.

«Un giudice non ebreo ha condannato un ex capo di Stato a sette anni di carcere. Abbiamo generali drusi. Ci sono ospedali diretti da arabi. E l’ospedale è la chiave dell’integrazio­ne».

Perché?

«Perché in ospedale siamo nudi. È il luogo della sofferenza e dell’intimità. Già oggi medici arabi curano malati ebrei, e medici ebrei curano malati arabi».

Sì, ma in concreto Netanyahu cosa dovrebbe fare? Negoziare?

«Negoziare non serve a niente. Dovrebbe concedere in modo unilateral­e prima la residenza, poi la cittadinan­za israeliana ai palestines­i dei Territori. Non ci sarà mai una pace con trattati, firme, bandiere. Ci può essere convivenza. Basta con l’apartheid. Dobbiamo mescolarci».

L’obiettivo appare lontanissi­mo. Perché?

«Perché Israele ha il problema opposto al resto del mondo: un eccesso di memoria. Altrove ne avete poca. Noi ne abbiamo troppa. I palestines­i passano la vita a recriminar­e sulla Nakba, la catastrofe, la cacciata dalla loro terra. Sognano la Eawda, il ritorno. Custodisco­no le chiavi della casa del bisnonno. Chiavi che non aprono più nessuna porta. Al posto della casa del bisnonno c’è un grattaciel­o o un negozio della Apple. Basta!».

E gli ebrei?

«È tutto un amarcord. Le guerre. I kibbutz. Le baracche in cui furono stipati i coloni. E poi, ovviamente, la Shoah».

Nel suo ultimo romanzo, «Il tunnel», pubblicato in Italia da Einaudi, il protagonis­ta perde la memoria e si tatua sul braccio i numeri dell’antifurto della macchina. Non è una dissacrazi­one?

«Certo che lo è. Dobbiamo diminuire l’intensità della memoria. Che non significa dimenticar­e; significa guardare le cose che abbiamo intorno. Uscire dalla trappola dell’identità».

L’identità ebraica è molto forte.

«Non esiste un’identità ebraica. Ne esistono molte. Gli askenaziti e i sefarditi, i religiosi e i laici, gli ortodossi e gli ultraortod­ossi…».

Lei è sefardita?

«La famiglia di mia madre viene dal Marocco: Mogador, sulla costa. Quella di mio padre da Salonicco. Ma anche l’identità sefardita è frammentat­a in dodici tribù…».

Perché la sinistra, che governò Israele per i primi trent’anni della sua storia, non esiste più?

«La sinistra è in crisi dappertutt­o, perché ha perso il popolo. È percepita come un’élite globale di artisti, scrittori, professori che si conoscono tra loro, si fidanzano, si invitano l’un l’altro a convegni dove esprimono giudizi sprezzanti sul resto dell’umanità».

È una percezione o una verità?

«Un po’ è vero. In Israele la situazione è aggravata dal fatto che la sinistra non è riuscita a fare la pace. Anche a causa del suicidio dei palestines­i».

Suicidio?

«Quando nel 1977 Sadat a sorpresa venne a Gerusalemm­e, chiese ad Arafat di accompagna­rlo. Arafat rifiutò, e da allora ha perso tutte le occasioni. Ora i palestines­i sono drammatica­mente isolati. Potevano far fiorire Gaza; ne hanno fatto un base di attacchi terroristi­ci. Il mondo arabo non è mai stato così debole. Guerre civili. Dittature. Povertà. E gli arabi israeliani non votano. Avrebbero potuto sconfigger­e Netanyahu. Sono il 24% della popolazion­e, ed eleggono il 4% dei parlamenta­ri».

Netanyahu appare imbattibil­e. A chi assomiglia?

«Non a Trump. Considero Trump un incidente della storia. Figlio dell’impazzimen­to di una notte. Netanyahu mi ricorda semmai Berlusconi».

Berlusconi aveva le tv.

«Più ancora: Berlusconi, con i suoi limiti, sentiva il suo Paese. Adesso vi va peggio, con Salvini e i 5 Stelle».

Anche lei ha troppa memoria? Ricorda la fondazione di Israele?

«Avevo undici anni e mezzo. Rimanemmo chiusi in casa per due mesi. Assediati. Gli inglesi combatteva­no accanto agli arabi, una loro bomba centrò la nostra casa, mio padre rimase ferito. Atrocità da entrambe le parti. Se ci avessero presi, nel migliore dei casi ci avrebbero tagliato la gola».

Come vinceste?

«Eravamo meglio organizzat­i. E avevamo più fiducia in noi stessi. Ma ora basta con il passato».

Parliamo del futuro.

«Quale futuro? Ho perso mia moglie, ho perso Amos. Non mi resta che morire anch’io».

Cosa c’è dopo?

«Nulla. Per fortuna. La morte è molto importante. Un dono che facciamo ai nostri nipoti: lasciare loro spazio».

 Netanyahu è intelligen­tissimo. E ha un figlio di 26 anni che passa le giornate sui social a seminare zizzania

 Qui da noi israeliani e palestines­i hanno il problema opposto al resto del mondo: un eccesso memoria

 ??  ??
 ?? (Afp) ?? Coriandoli Il primo ministro Benjamin Netanyahu, 69 anni, con la moglie Sara durante la notte elettorale nel quartier generale del Likud a Tel Aviv
(Afp) Coriandoli Il primo ministro Benjamin Netanyahu, 69 anni, con la moglie Sara durante la notte elettorale nel quartier generale del Likud a Tel Aviv

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy