Corriere della Sera

Gros-pietro: i rimborsi? Separare truffati e consapevol­i

- di Marco Sabella

Nell’attesa che il governo si esprima in via definitiva sui rimborsi ai risparmiat­ori truffati dalle banche, il presidente di Intesa Sanpaolo interviene su una questione di sostanza. «C’è un principio che va affermato: i risparmiat­ori traditi o truffati devono essere rimborsati ed è comprensib­ile farlo rapidament­e. D’altra parte va detto che tra tutti coloro che hanno perso del denaro non ci sono solo i risparmiat­ori truffati ma anche chi ha investito consapevol­mente in titoli ad alto rischio. E non è giusto che la loro scommessa venga pagata dai contribuen­ti». Queste le parole del presidente di Intesa Sanpaolo a margine di un convegno sui rimborsi ai risparmiat­ori delle banche. «È ovvio che il governo si trova nella necessità di individuar­e strumenti veloci per distinguer­e i risparmiat­ori dagli speculator­i», ha aggiunto Gros-pietro. Ricordiamo che il Fondo indennizzi per i risparmiat­ori stanziato dal governo ha una dotazione di 1,5 miliardi di euro. Il meccanismo del rimborso automatico che ha ricevuto l’approvazio­ne delle associazio­ni dei risparmiat­ori prevede che potrà accedere al ristoro il 90% dei risparmiat­ori, vale a dire chi ha un reddito imponibile inferiore ai 35 mila euro o un patrimonio in titoli inferiore ai 100 mila. Per il restante 10% è stato previsto un meccanismo di rimborso che prevede la semplifica­zione dei processi di verifica.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy