Corriere della Sera

Dalle piastrelle ibride alle bio-iniezioni, i 171 brevetti del futuro

- Massimilia­no Del Barba

MILANO Una piastrella in grado di immagazzin­are l’energia solare per produrre elettricit­à e calore. Una bio-iniezione che rigenera le ossa consolidan­do difetti e fratture. Un nuovo cambio per biciclette che elimina la catena. Un sistema capace di monitorare la crescita dell’uva dallo smartphone.

Sono solo alcuni dei 171 brevetti protagonis­ti, dal 6 all’8 maggio a Milano, di «Innovagorà», la Piazza dell’innovazion­e e della ricerca italiana promossa dal Miur e organizzat­a da Cnr e Museo nazionale della scienza e della tecnologia di Milano in collaboraz­ione Cos’è

● Innovagorà, dal 6 all’8 maggio, è organizzat­a da Cnr, Museo nazionale della scienza e della tecnologia e «Corriere della Sera» ed è promosso dal Miur

● Protagonis­ti 171 brevetti innovativi con il Corriere della Sera.

Un evento di divulgazio­ne ma soprattutt­o un luogo per fare business perché, se è vero che la ricerca scientific­a in Italia raggiunge livelli di assoluta eccellenza (3.900 i brevetti attivi), ciò che manca — e l’ha sottolinea­to il presidente del Cnr Massimo Inguscio — «è il collegamen­to fra l’università e le imprese, cioè il trasferime­nto tecnologic­o». Ecco dunque l’obiettivo di «Innovagorà».

«Il progetto — ha spiegato il capo gabinetto del ministero dell’istruzione Giuseppe Valditara — rientra nell’ambito di una più ampia strategia del ministero che attribuisc­e alla ricerca il ruolo di motore dello sviluppo del Paese. La ricerca può essere infatti uno straordina­rio strumento per generare progresso, ricchezza e per migliorare la qualità della vita degli italiani». La conferma viene dalla statistica. Secondo una ricerca dell’istat, infatti, ogni miliardo di euro investito in ricerca produce un + 0,2% di Pil. «Occorre quindi dare sostegno al “Research in Italy” favorendo la trasformaz­ione dei brevetti in prototipi sfruttabil­i industrial­mente e più in generale sostenendo la sinergia fra mondo della ricerca e impresa».

Dall’agritech all’intelligen­za artificial­e, dalle nuove forme di energia al biotech fino alla mobilità sostenibil­e, durante la tre giorni che graviterà attorno al Museo diretto da Fiorenzo Marco Galli si susseguira­nno workshop e approfondi­menti con gli scienziati delle università italiane con un focus sull’ai e sulla candidatur­a milanese per la nuova sede post Brexit del Tribunale europeo dei brevetti.

Il Corriere, come ha sottolinea­to il dg per le news di Rcs Alessandro Bompieri, seguirà da vicino l’iniziativa, con un canale dedicato su Corriere.it, servizi quotidiani e un supplement­o che troverete in edicola gratuitame­nte in allegato al quotidiano lunedì 6 maggio.

 ??  ?? L’evento La conferenza di Innovagorà
L’evento La conferenza di Innovagorà
 ?? Segui sul sito del «Corriere della Sera» tutte le notizie e gli aggiorname­nti sui principali fatti di cronaca ?? Su Corriere.it
Segui sul sito del «Corriere della Sera» tutte le notizie e gli aggiorname­nti sui principali fatti di cronaca Su Corriere.it

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy