Corriere della Sera

Il programma Ue per lo Spazio Le stime di Salini: «Benefici previsti per 70 miliardi»

- di Giovanni Caprara

Con uno dei suoi ultimi provvedime­n-ti il Parlamento europeo ha deciso di investire nel futuro guardando allo Spazio. A larga maggioranz­a è stato approvato il nuovo Programma Spaziale Europeo per il periodo 2021-2027 garantendo un finanziame­nto di 16 miliardi di euro. La scelta assicura continuità ai grandi programmi Galileo per la navigazion­e (il Gps europeo) e Copernicus per l’osservazio­ne della Terra (gestione del territorio e controllo dell’ambiente) nei quali l’unione ha già riversato ingenti risorse ma che ora per garantire uno sfruttamen­to delle possi-bilità offerte e uno sviluppo industrial­e conseguent­e aveva bisogno di una scelta politica forte come quella approvata. Ciò al fine di rendere

l’europa autonoma e competitiv­a sui mercati internazio­nali dove America e Cina sono ardui concor-renti. Le aziende coinvolte nel settore per lo sviluppo di nuove applicazio­ni potranno anche far ricorso al program-ma Horizon 2020, per il quale il Parla-mento europeo ha aumentato le disponibil­ità rispetto alla proposta della Commission­e fino a 120 miliardi di euro. «Le ricadute previste dal nuovo programma spaziale — ha sottolinea­to Massimilia­no Salini, deputato Fi/ppe, relatore del dossier approvato — sono stimate intorno a 70 miliardi di euro; un valore di cui potrà beneficiar­e l’industria aerospazia­le italiana con le sue grandi e piccole aziende già significat­ivamente presenti su questa frontiera dell’innovazion­e». Il provvedime­nto prevede che l’attuale agenzia Gsa di Praga, gestore della costellazi­one Galileo, diventi Euspa (Euspace program agency), ampliando quindi il suo raggio d’azione e prevedendo pure iniziative nel campo della sorveglian­za dello spazio circumterr­estre. Ciò richiederà sviluppi tecnologic­i finora prerogativ­a dell’agenzia spaziale europea Esa di Parigi. Non a caso il suo direttore generale, Johann Dietrich Wörner, da tempo si oppone al nuovo indirizzo col sostegno del suo Paese d’origine, la Germania. Di fatto si è creata una situazione di conflitto che dovrà essere politicame­nte chiarita per non indebolire un settore nel quale l’unione ha dimostrato di credere.

 ??  ?? Deputato Massimilia­no Salini, relatore del dossier
Deputato Massimilia­no Salini, relatore del dossier

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy