Corriere della Sera

Il mistero del Dio che fu bambino

Nel pensiero di don Giussani il nodo essenziale è l’incarnazio­ne di Gesù

- Julián Carrón

«Che cos’è il cristianes­imo se non l’avveniment­o di un uomo nuovo che per sua natura diventa un protagonis­ta nuovo sulla scena del mondo?». Queste parole, pronunciat­e nell’ottobre del 1987, sintetizza­no bene come don Luigi Giussani percepiva la natura del cristianes­imo.

Ebbe modo di ribadirlo nel dicembre di quello stesso anno, quando venne in Extremadur­a per trascorrer­e con alcuni amici spagnoli i giorni tra Natale e Capodanno: «L’origine è il mistero della comunicazi­one della persona di Cristo alla persona dell’uomo, alla persona». Ma questo avveniment­o non si avvera se non arriva a penetrare l’uomo a cui questa comunicazi­one viene rivolta. Per questo Giussani sottolinea­va che «è arrivato il momento della personaliz­zazione». Di quale personaliz­zazione si tratta? «Dell’avveniment­o nuovo nato nel mondo, del fattore di protagonis­mo nuovo della storia, che è Cristo, nella comunione con coloro che il Padre gli ha dato». Dunque l’annuncio cristiano potrà investire le fibre dell’uomo solo se diventa esperienza personale.

Negli anni successivi don Giussani cercherà in tutti i modi di aiutare tutti noi a realizzare questa personaliz­zazione, senza la quale il cristianes­imo rimarrebbe fuori dall’io, come la storia ha ampiamente documentat­o. «Questa è l’orrenda radice del vostro errore: voi pretendete di far consistere il dono di Cristo nel suo esempio mentre quel dono è la Sua persona stessa», rinfacciav­a sant’agostino ai pelagiani. Perché? Perché un Cristo ridotto a esempio morale è incapace di far penetrare il dono che Lui è nelle viscere del vivere. Soprattutt­o oggi, ci vuole ben altro per smuovere il cuore dal suo torpore.

Per don Giussani il Mistero non è niente di vago o generico, perché «è un Mistero che entra nella storia: il Dio è un Dio storico», a tal punto che attorno a questo annuncio si scatena una lotta: «Questo è l’insopporta­bile dalla cultura umana di tutti i tempi. Fino all’idea, all’intuizione che la realtà dipende da qualcosa d’altro, tanti sono arrivati, perfino Voltaire, anche gli uomini più ostili alla Chiesa e al cristianes­imo. Ma che questo Mistero abbia avuto a che fare con la storia, che Dio sia diventato un Dio storico,

questo non è facilmente sopportabi­le, perché non è concepibil­e come il Mistero possa stare con e dentro la miseria del tempo e dello spazio, quella miseria che ci sentiamo addosso e che ci porta dal mattino incerto alla sera stanca, che ci fa attraversa­re la maggior parte dei momenti in modi banali, che ci fa impegnare in atteggiame­nti normalment­e così meschini».

Nelle parole di don Giussani c’è una concretezz­a assoluta: «Proviamo a pensare: Dio, il Mistero che fa tutte le cose, s’è fatto uomo nel ventre di una ragazza, è nato, è stato bambino. A pensarci con attenzione, non è solo per il mio carattere che vengono i brividi, perché è una cosa dell’altro mondo. E infatti il delitto del mondo, ma il delitto anche del mondo nostro, è usare queste come pure parole, è sentirle ancora come parole fuori di noi, come parole strane, anche se devotament­e accettate».

Per sottolinea­re la drammatici­tà della situazione Giussani riprende un’immagine che ha voluto mettere davanti a tutti con il Volantone pasquale del 1988, quella contenuta nel Racconto dell’anticristo di Solovëv: «Tutti hanno infatti amore o stima del cristianes­imo, della Chiesa. L’imperatore offre per questo, benevolmen­te, ai cristiani, il compito di essere l’autorità spirituale per il bene comune di tutto il mondo, di essere cioè un fattore di aiuto per i valori comuni necessari alla vita consociata. La risposta del vecchio starets è chiara: “Grande sovrano! Quello che noi abbiamo di più caro nel cristianes­imo è Cristo stesso. Lui stesso e tutto ciò che viene da Lui, giacché noi sappiamo che in Lui dimora corporalme­nte tutta la pienezza della Divinità”. Ciò che abbiamo di più caro è Dio fatto uomo!».

Che differenza quando ci si imbatte nell’esperienza cristiana autentica di persone in cui questa personaliz­zazione è accaduta! «C’è una realtà dentro il mondo, c’è una realtà che ha toccato la nostra carne e le nostre ossa con il Battesimo, c’è una realtà che si rende udibile e visibile, c’è una realtà che penetra il tempo, creando un flusso, un popolo che non avrà fine, a cui tutti gli uomini sono chiamati, c’è una realtà che è Dio fatto uomo. Ciò per cui l’uomo è fatto è questo Uomo che è tra noi».

Come accade? Dalla riduzione di Cristo a esempio morale si può uscire solo per grazia, come ricorda Camus: «Non è a forza di scrupoli che un uomo diventerà grande. La grandezza arriva, a Dio piacendo, come un bel giorno». Pensiamo a Papa Francesco, che non si stanca mai di ricordarci la natura originale del cristianes­imo: «Ecco la prima realtà della vita cristiana. Essa non si presenta come un elenco di prescrizio­ni esteriori da adempiere o come un complesso insieme di dottrine da conoscere. Anzitutto non è questo; è sapersi, in Gesù, figli amati del Padre. È intendere la vita come una storia di amore, la storia dell’amore fedele di Dio che non ci abbandona mai».

 ??  ?? Nel 1956 Don Luigi Giussani (primo da destra) in gita con i suoi allievi del liceo Berchet di Milano
Nel 1956 Don Luigi Giussani (primo da destra) in gita con i suoi allievi del liceo Berchet di Milano

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy