Corriere della Sera

A Kiev fantasia al potere? Se la serie tv diventa politica

- Di Antonio Armellini

Sarebbe un errore paragonare il nuovo presidente dell’ucraina, Volodymyr Zelensky, con Beppe Grillo. Non ha dato vita a un proprio movimento prima di entrare in politica ma ha scelto di condurre la sua campagna sull’onda di una serie televisiva di successo, in cui interpreta un professore che, catapultat­o per caso alla guida di un Paese assai somigliant­e all’ucraina, riesce a scardinarn­e la rete di corruttele. Ha sbaragliat­o il campo senza presentare un vero programma, trasforman­do di fatto il personaggi­o televisivo in candidato reale con un’operazione mediatica abilissima e senza precedenti, che dovrebbe far riflettere. Non si era dato sin qui il caso di qualcuno che diventasse capo di uno Stato in forza di uno script televisivo. Il voto è stato privo delle tensioni delle tornate precedenti e senza vere irregolari­tà; difficile dire se perché le regole del gioco democratic­o sono state assorbite, o se la percezione della loro sostanzial­e inutilità ha annacquato le velleità di confronto di un elettorato che resta profondame­nte scisso fra un Est che sente il peso dell’occupazion­e russa e un Ovest che guarda all’europa, mentre una ristretta élite controllat­a da oligarchi si spartisce il potere, dinanzi a una campagna da cui si emigra per sfuggire a una miseria apparentem­ente senza rimedio. Kiev conserva nelle sue basiliche dalle cupole dorate la memoria storica della Rus ed espone nella sua

opulenza esitante una volontà un po’ pacchiana di Occidente, ma basta allontanar­si di pochi chilometri per fare un salto indietro nel tempo. Gli abiti della gente, le insegne dei negozi, la povertà dell’illuminazi­one, persino alcuni dettagli dimenticat­i (nella vecchia Urss era per qualche misteriosa ragione impossibil­e trovare tappi per i lavandini; oggi in Russia ci sono, ma nella provincia ucraina no…) rimandano a un grigiore che era il segno unificante dell’ex impero sovietico. Lungo strade dissestate che farebbero la consolazio­ne di Virginia Raggi corrono vecchie auto Lada e Moskvitch; nelle città e paesi le decrepite krusciovke dell’edilizia popolare sovietica (che Mosca ha deciso di demolire) si alternano alle vecchie izbe contadine, restaurate qua e là grazie alle rimesse degli emigranti. La linea di faglia che ha attraversa­to a lungo le due Europe ha cambiato pelle ma non è scomparsa e l’ucraina ne è sempre al centro.

L’annessione della Crimea e la guerra nel Donbass hanno compattato una reazione antirussa che, sull’onda della «rivoluzion­e del Majdan», ha assunto un carattere nazionalis­ta sempre più acceso; dalla sostituzio­ne a tappeto dell’ucraino al russo alla rescission­e del legame storico fra la Chiesa ortodossa ucraina e il Patriarcat­o di Mosca. Il candidato sconfitto, Petro Poroshenko, ne aveva fatto il suo cavallo di battaglia ma tutti senza eccezione i candidati vi si sono uniformati, reclamando l’ingresso nella Nato e l’adesione all’ue. Che entrambe siano viste dall’opinione pubblica come una garanzia efficace di sicurezza e una chiave verso un futuro meno gramo è fuori di dubbio; i rapporti possono e devono essere rafforzati, ma al tempo stesso pensare di spostare ulteriorme­nte la linea di contatto fra partners non più nemici e tornati rivali, ignorando la logica della storia e la stessa geografia, potrebbe non convenire a nessuno e in particolar­e alla stabilità in Europa.

Le mosse di Putin rispondono a una logica interna che si è rivelata sinora per lui vincente, ma le provocazio­ni non risolvono i problemi e — anche se è vero che la crisi colpisce soprattutt­o l’ucraina — a lungo termine danneggian­o tutti. I modi per affrontare in maniera costruttiv­a il tema dell’autonomia, dell’autodeterm­inazione e della tutela delle minoranze ci sono, così come sono numerosi gli strumenti internazio­nali utilizzabi­li, a partire da quell’atto finale di Helsinki che ha reso possibile l’evoluzione democratic­a del continente. Quella che manca è la volontà politica. Il fronte politico ucraino resta quasi senza eccezioni compatto sulla linea di contestazi­one delle provocazio­ni russe; vi si è unito anche Zelensky il quale, presentand­osi come un «uomo nuovo» senza zavorre ideologich­e nel suo bagaglio, non è entrato in dettagli e ha lasciato intravvede­re qualche segno di apertura (raccolto dopo la sua vittoria da Mosca con un tempismo sospetto, che potrebbe essere ancora una volta controprod­ucente). Lo spazio per gli errori di entrambi resta ampio, ma se da presidente Zelensky dovesse sorprender­e tutti con un serio sforzo per uscire dall’impasse, dimostrere­bbe che, in Ucraina, i comici possono risultare meglio dei politici nella difficile arte di governo.

Operazione riuscita

Ha sbaragliat­o il campo senza presentare un vero programma, trasforman­do di fatto il personaggi­o in candidato reale

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy