Corriere della Sera

Rissa nel governo sul Salva Roma

Tensione sempre più alta. Conte irritato con il vice leghista. Il M5S pubblica 4 domande al sottosegre­tario indagato Salvini annuncia lo stralcio. Di Maio lo affronta al Consiglio dei ministri. E lo attacca su Siri

- Enrico Marro

Scontro nel governo sul Salva Roma. Il Consiglio dei ministri inizia senza Di Maio che, in ritardo di un’ora, arriva e attacca la Lega su Siri: «Se ne deve andare». Poco prima Salvini aveva annunciato lo stralcio del Salva Capitale dal dl Crescita, provocando la reazione risentita del premier Conte e la smentita dei ministri 5 Stelle: «Dobbiamo ancora discuterne».

ROMA Un Consiglio dei ministri cominciato in forte ritardo ieri sera, dopo che per l’intera giornata Movimento 5 Stelle e Lega hanno litigato su tutto. Dal decreto legge «Crescita» alle celebrazio­ni del 25 Aprile alle inchieste che coinvolgon­o da un lato il sottosegre­tario alle Infrastrut­ture, Armando Siri (Lega) e dall’altro la sindaca di Roma, Virginia Raggi (5 Stelle). Ma soprattutt­o una riunione di governo cominciata, verso le 20 (invece che alle 18) senza la gran parte dei ministri grillini, a partire dal vicepremie­r Luigi Di Maio. Tutti presenti, invece, i ministri leghisti, capitanati dall’altro vicepremie­r, Matteo Salvini. Più battaglier­o che mai, in particolar­e sulle cosiddette norme «Salva Roma» infilate dai 5 Stelle nel «decreto Crescita» e contestate dal Carroccio.

Mentre si scopriva che il motivo dell’assenza di Di Maio era che il capo dei pentastell­ati stava registrand­o la trasmissio­ne tv Dimartedì su La7, il leader della Lega, per tutta risposta, lasciava la riunione del Consiglio dei ministri, usciva da Palazzo Chigi e ai giornalist­i annunciava l’approvazio­ne del «decreto Crescita» con i ministri presenti (per i 5 Stelle solo Barbara Lezzi, Elisabetta Trenta e Alberto Bonisoli), stralciand­o le norme sul «Salva Roma». «Quando si parla di crescita — tuonava Salvini — è importante esserci. Lo stralcio l’ho concordato con chi c’è». Non è vero, replicavan­o i 5 Stelle: «Non è stato ancora discusso nulla», facevano trapelare dall’interno di Palazzo Chigi, mentre anche il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, riferivano diverse fonti, era irritato per la mossa irrituale di Salvini, che tra l’altro aveva sostenuto di aver concordato con lo stesso premier lo stralcio. Poi verso le 21 la notizia che Di Maio era in arrivo per partecipar­e al Consiglio dei ministri: «Non c’è nessuna ripicca e non ci facciamo dispetti. Finisco qui e li raggiungo», spiegava in tv a Giovanni Floris. Conte, che per tutto il giorno, come sempre più spesso gli accade, aveva mediato tra i due litiganti, poteva tirare un sospiro di sollievo. Ma è stato un attimo, poi la tensione è risalita.

La riunione di governo, presente anche Di Maio, è ripresa ma a tarda sera era ancora in corso e nessuno si sbilanciav­a sul possibile esito. Al centro della discussion­e sempre le controvers­e norme «Salva Roma». Di Maio, prima di arrivare a Palazzo Chigi, aveva detto: «Questo provvedime­nto non mette un euro sulla Capitale, dice solo che le banche devono chiedere meno interessi per il debito del Comune. Se non passa è solo una ripicca verso i cittadini romani». Ma Salvini e i suoi ministri tenevano il punto, opponendos­i a norme che riguardass­ero solo la Capitale.

Nella riunione di governo il ministro dell’economia, Giovanni Tria, secondo indiscrezi­oni, ha garantito che il «Salva Roma» è «a costo zero». Un’assicurazi­one che però non è bastata a superare l’ostilità della Lega che in questi giorni ha ripetuto: «O si aiutano tutti i sindaci o nessuno». A un certo punto si affaccia l’ipotesi di aggiornare il Consiglio a oggi. Segno della difficoltà di trovare un compromess­o.

 ?? Tutte le notizie di politica con gli aggiorname­nti in tempo reale, le fotogaller­y, i video, le analisi e i commenti ?? Su Corriere.it
Tutte le notizie di politica con gli aggiorname­nti in tempo reale, le fotogaller­y, i video, le analisi e i commenti Su Corriere.it

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy