Corriere della Sera

Giovanna d’arco alla sbarra

Il volume in edicola dei «Grandi processi della storia»

-

Ora è il turno di Giovanna d’arco, bruciata sul rogo come eretica, poi riabilitat­a ed elevata all’onore degli altari come santa. Al destino dell’eroina francese, protagonis­ta della guerra dei Cento anni contro gli inglesi, è dedicato il volume della serie «I grandi processi della storia» attualment­e in edicola con il «Corriere della Sera» al prezzo di 6,90 più quello del quotidiano.

Il libro di Barbara Biscotti e Paolo Napoli, inedito come tutti gli altri della serie, è il quarto titolo della collana curata dalla stessa Biscotti, docente dell’università Milano Bicocca, e dal suo collega Luigi Garofalo, che insegna all’università di Padova.

Giovanna d’arco, nata in una famiglia

contadina nel 1412, si convinse di essere stata chiamata da Dio a risollevar­e le sorti della Francia, invasa dagli inglesi, e si mise alla testa dei suoi compatriot­i, compiendo notevoli gesta militari. Catturata dal nemico, fu processata e arsa viva nel 1431, poi riabilitat­a da Papa Callisto III nel 1456, per essere beatificat­a da Pio X nel 1909 e canonizzat­a da Benedetto XV nel 1920.

Il successivo volume della serie «I grandi processi della storia» è Socrate di Carlo Pelloso, in edicola da venerdì 26 aprile. Seguiranno: Lutero di Federica Meloni (3 maggio); Eichmann di Giulia Baj e Tullio Scovazzi (10 maggio); Al Capone di Luigi Lacché (17 maggio) . (s. ba.)

© RIPRODUZIO­NE RISERVATA

 ??  ?? La copertina del volume Giovanna d’arco di Barbara Biscotti e Paolo Napoli attualment­e in edicola con il «Corriere della Sera»
La copertina del volume Giovanna d’arco di Barbara Biscotti e Paolo Napoli attualment­e in edicola con il «Corriere della Sera»

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy