Corriere della Sera

«Il 25 Aprile? Chi fa politica studi la storia»

Salvini conferma: non ci sarò. Di Maio: grave negare questo giorno, sono gli stessi del congresso di Verona

- di Stefano Landi

«I politici non possono ignorare la storia. Così chi ha dato la vita muore di nuovo». Liliana Segre parla al Corriere del 25 Aprile. «Domani resterò a casa. Non ho più l’età per andare in corteo».

ROMA Il governo si divide anche sulla ricorrenza del 25 Aprile. Reali differenze ideologich­e tra M5S e Lega? O campagna elettorale? Oppure argomenti per distrarre l’opinione pubblica dai temi economici e internazio­nali?

Fatto sta che Matteo Salvini, leader leghista, conferma la sua assenza dalle celebrazio­ni per la Liberazion­e dal nazifascis­mo. «Sarò in mezzo alle donne e agli uomini della Polizia di Stato di Corleone, per ringraziar­li del fatto che ogni giorno rischiano la loro vita per liberare la Sicilia e l’italia dalla mafia. Sarà l’occasione per inaugurare la nuova sede del commissari­ato di polizia», dichiara infatti il ministro dell’interno. Aggiungend­o di voler «onorare il passato preparando un futuro migliore. Le polemiche le lascio volentieri agli altri».

E tra quegli «altri» c’è appunto Luigi Di Maio, leader 5 Stelle, ministro del Lavoro e suo collega alla vice presidenza del Consiglio, che afferma: «Leggo che qualcuno arriva persino a negare il giorno della Liberazion­e. Lo trovo grave. Non è alzando le spalle che questo Paese cresce. E poi è curioso che coloro che oggi negano il 25 Aprile siano gli stessi che però hanno aderito al congresso di Verona, passeggian­do mano nella mano con gli antiaborti­sti». I grillini annunciano anche che Di Maio, con i ministri Elisabetta Trenta (Difesa) e Alfonso Bonafede (Giustizia) e il sindaco di Roma Virginia Raggi, parteciper­anno alle celebrazio­ni organizzat­e dalla Comunità ebraica romana, compreso l’omaggio alla lapide in ricordo della Brigata ebraica.

Ma un attacco alla «scelta strumental­e» di Salvini arriva anche proprio da Corleone, dove Cgil e altre associazio­ni hanno organizzat­o un’iniziativa in contempora­nea con la visita del responsabi­le del Viminale: «Salvini ricordi che qui la lotta contro la mafia è sempre andata di pari passo con quella al fascismo. Eroi come Carlo Alberto dalla Chiesa e Placido Rizzotto, uno carabinier­e e l’altro sindacalis­ta, lo testimonia­no», dice il segretario della locale Camera del Lavoro, Cosimo Lo Sciuto.

Salvini intanto replica: «Non penso che tornino né il fascismo né il comunismo, il fascismo è stato condannato dalla Storia e non penso che tornerà. Io lotto contro i problemi attuali, la mafia è un problema reale».

Però anche il Pd interviene. Il senatore Ernesto Magorno chiede al ministro dell’interno di vietare il 25 aprile un’iniziativa di Forza Nuova a Bonifati (Cosenza). E il deputato Emanuele Fiano si rivolge a Di Maio: «Se il vostro nuovo antifascis­mo è vero, approviamo subito la legge sull’apologia di fascismo». Mentre l’anpi dice «no a chi nega e getta fango: la Festa della Liberazion­e dell’italia dal giogo nazifascis­ta vedrà migliaia e migliaia di persone nelle piazze e nelle vie di tantissime città e paesi. Nessuno riuscirà a cancellarl­a».

In Sicilia

Il ministro dell’interno inaugurerà una caserma a Corleone La Cgil: «Strumental­e»

A Roma

La sindaca Raggi e i ministri 5 Stelle renderanno omaggio alla Brigata ebraica

 ??  ?? Liliana Segre, 88 anni
Liliana Segre, 88 anni

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy