Corriere della Sera

Fineco, profitti per 137 milioni Foti: semestre record, più investimen­ti sul Fintech

Sace Simest, aiuti all’export per 7 mila piccole imprese Operazioni per 8 miliardi

- Emily Capozucca Diana Cavalcoli

«Abbiamo chiuso con soddisfazi­one un ottimo primo semestre» ha dichiarato Alessandro Decio, amministra­tore delegato di Sace Simest, la società del gruppo Cassa Depositi e Prestiti che si impegna nel sostegno alle imprese italiane, in particolar­e le Pmi che vogliono crescere nel mercato globale. E proprio per loro sono state mobilitate risorse per 8 miliardi di euro, di cui 4,1 miliardi per le pmi, dato in crescita dell’8% e che ha permesso di chiudere operazioni con più di 7 mila imprese. «Nonostante il rallentame­nto internazio­nale, stiamo procedendo con grande efficacia nella realizzazi­one del nuovo piano industrial­e, in totale continuità con quanto fatto in precedenza — aggiunge Decio —. Gli investimen­ti fatti in ottica di semplifica­zione, digitalizz­azione, rete distributi­va ed Education to Export, ci permettono di svolgere in modo sempre più incisivo il nostro ruolo». I dati segnano un’accelerazi­one verso il raggiungim­ento degli obiettivi del piano industrial­e 2019-2021 approvato lo scorso febbraio con un’attenzione particolar­e alle pmi. Risultati ottenuti anche grazie all’introduzio­ne di un team export coach dedicato esclusivam­ente all’affiancame­nto delle Pmi.

Per quanto riguarda gli altri dati del bilancio dei primi sei mesi del 2019, Sace chiude con premi lordi in aumento del 31% a 338 milioni di euro e un utile netto che cresce del 5% ● Alessandro Decio, amministra­tore delegato di Sace Simest

● La società del gruppo Cassa Depositi e Prestiti sostiene le imprese, soprattutt­o le piccole e medie nella crescita globale

● Nei primi sei mesi dell’anno Sace Siemest ha mobilitato risorse per 8 miliardi di euro, di cui 4,1 miliardi per le pmi raggiungen­do quota 127 milioni con una sostenibil­ità finanziari­a data da una Roe che aumenta di 2 punti percentual­i (5,4%) e una solidità patrimonia­le confermata dal solvency capital ratio al 178% (+4 punti percentual­e). miliardi di euro stanziati da Sace Simest per sostenere le piccole e medie imprese l’incremento percentual­e dell’utile netto di Fineco rispetto allo stesso periodo del 2018

«Il miglior semestre di sempre». Fineco festeggia così i conti degli ultimi sei mesi. La banca ha chiuso con un utile netto rettificat­o per le poste non ricorrenti in forte crescita. Per la precisione: a 137,3 milioni, +9,7% sullo stesso periodo del 2018. I ricavi rettificat­i sono pari a 323,5 milioni ● Foti è entrato in Fineco nel 1989 dopo aver lavorato in Ibm e Montedison

● Mesi fa Unicredit, attraverso due distinte operazioni, ha ceduto sul mercato il 35% di Fineco incassando oltre 2 miliardi (+3,8% sul 2018) e il rapporto costi/ricavi è sceso al 39,4%. Sul fronte delle masse il gruppo ha raccolto 420 milioni, arrivando a 3,75 miliardi dall’ inizio dell’anno.

«Siamo — ha detto l’amministra­tore delegato Alessandro Foti — molto soddisfatt­i dei risultati che testimonia­no la capacità di Fineco di crescere in tutte le condizioni di mercato. Sono dati che confermano come il modello di business sia in grado di generare un flusso di ricavi ben diversific­ato».

La strategia è stata quella di innovare l’offerta di prodotti in tutte le aree della banca, dalla gestione del risparmio al banking e al trading. La scommessa però si chiama fintech. «Il punto di forza resta la nostra capacità tecnologic­a», ha chiarito Foti che indica come il gruppo sia al lavoro su «nuove piattaform­e che saranno operative all’inizio dell’anno prossimo». La recente uscita di Fineco dal perimetro di Unicredit non impensieri­sce Foti che spiega come non abbia «implicazio­ni sulla strategia e sulla crescita» della banca. Mesi fa Unicredit, in due distinte operazioni, aveva ceduto sul mercato il 35% di Fineco incassando oltre 2 miliardi. Dalla banca multicanal­e però sottolinea­no: «Siamo pronti per essere indipenden­ti. L’uscita dal capitale di Unicredit non avrà nessun impatto sulla nostra liquidità».

 ??  ?? Al vertice ● Alessandro Foti, 58 anni, è amministra­tore delegato e direttore generale di Fineco Bank
Al vertice ● Alessandro Foti, 58 anni, è amministra­tore delegato e direttore generale di Fineco Bank
 ??  ?? Chi è
Chi è

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy