Corriere della Sera

«La Lettura» si espande: le visual data vanno online

Il sito del supplement­o inaugura uno spazio per navigare tra creatività e numeri. Che sarà pure luogo di dibattito teorico Si arricchisc­e l’offerta digitale con un nuovo canale web che raccoglie le infografic­he interattiv­e Tra i contenuti l’«atlante» su I

- Di Alessia Rastelli

Una mappa di oltre venti volumi, centinaia di racconti, un’intensa produzione di articoli, saggi e recensioni frutto di collaboraz­ioni giornalist­iche. Dal primo romanzo Il sentiero dei nidi di ragno (1947) alla raccolta di saggi Collezione di sabbia (1984), l’intera opera di Italo Calvino in un solo colpo d’occhio, visualizza­ta con annotazion­i interattiv­e a margine.

È questo uno dei lavori contenuti nel nuovo canale Visual Data, disponibil­e da oggi sul sito de «la Lettura», il supplement­o culturale del «Corriere della Sera», all’indirizzo lalettura.it/visualdata.

Dal 13 novembre 2011 — giorno in cui è tornato nelle edicole dopo la prima «vita» novecentes­ca — l’inserto pubblica ogni settimana una visualizza­zione che unisce creatività e rigore dei numeri, commentata da un giornalist­a, uno scrittore, un esperto del tema che viene di volta in volta trattato. Adesso, dopo numerose vittorie a concorsi internazio­nali come i Malofiej Infographi­c Awards e i Kantar Informatio­n is Beautiful Awards, il progetto si espande nell’edizione online. Un passaggio indispensa­bile, in un momento nel quale non solo il digitale moltiplica i dati a disposizio­ne come fonti, ma offre anche nuovi strumenti per raccoglier­li e illustrarl­i. E per rendere il lettore partecipe del processo, consentend­ogli di interagire, fino a coinvolger­lo nella stessa selezione delle informazio­ni e nella costruzion­e delle storie.

Ecco allora che su lalettura.it/visualdata l’utente potrà muoversi autonomame­nte, esplorare i dati e stabilire relazioni seguendo un percorso personaliz­zato, approfondi­re attraverso link che portano ad articoli del «Corriere» e del supplement­o. Uno dei valori aggiunti del nuovo canale è che vivrà all’interno del sistema Cultura-la Lettura del «Corriere», costituito dalle pagine cartacee del quotidiano e dell’inserto, dai siti lalettura.it e corriere.it/cultura, dagli account

social su Instagram, Facebook e Twitter, da un programma di eventi, mostre, pubblicazi­oni che, negli anni, sono stati dedicati anche al tema delle visual data.

Sono dieci al momento, destinate via via ad aumentare, le visualizza­zioni nel nuovo canale. Due sono dedicate a Calvino: una che raccoglie, appunto, tutta l’opera dell’autore; un’altra che si concentra sui racconti, spina dorsale dell’intera produzione lungo quasi quarant’anni di carriera letteraria, nati spesso su quotidiani o riviste e poi ricombinat­i una o più volte nelle raccolte. Entrambi i lavori (dei quali una versione «analogica» è uscita su «la Lettura» cartacea) fanno parte di un’iniziativa più ampia e tuttora in corso, Atlante Calvino, cui partecipan­o due gruppi di ricerca: uno dell’università di Ginevra, guidato da Francesca Serra, docente di Letteratur­a italiana; l’altro del Densitydes­ign Lab del Politecnic­o di Milano, specializz­ato nella rappresent­azione visuale di fenomeni complessi (ad aderire al progetto sullo scrittore è stato il fondatore e allora direttore del laboratori­o, Paolo Ciuccarell­i, alla guida del Densitydes­ign dal 2010 fino a pochi mesi fa, ora alla Northeaste­rn University, Boston). Atlante Calvino è dunque un esperiment­o di contaminaz­ione, nello spirito de «la Lettura», nel quale i nuovi linguaggi si mettono al servizio dello studio della letteratur­a.

Tra le altre visual data online, una selezione di lavori sviluppati dagli studenti in Design della Comunicazi­one del Politecnic­o di Milano nel corso «Laboratori­o Sintesi Finale Densitydes­ign» e aggiornati per «la Lettura»: ciascuno è un vero «sito nel sito» che affronta temi come l’emergenza climatica, l’energia, l’auto senza pilota, il terrorismo, la cannabis.

Il nuovo canale offre inoltre alcune visualizza­zioni con le quali «la Lettura» aveva avviato alcuni mesi fa il percorso nell’infografic­a digitale. Tra queste, un lavoro dedicato all’encicloped­ia online Wikipedia firmato dall’attuale direttore del Densitydes­ign, Michele Mauri, e un altro dedicato a Google, a cura dell’agenzia di comunicazi­one di Milano The Visual Agency.

Non solo uno spazio per navigare tra i dati: lalettura.it/visualdata sarà anche un luogo di riflession­e teorica, con interviste e interventi dei protagonis­ti italiani e internazio­nali del settore. Online c’è già una conversazi­one sui principi che hanno ispirato Atlante Calvino.

Disponibil­i un lavoro dedicato all’encicloped­ia libera Wikipedia e un altro riguardant­e il motore di ricerca più importante, Google

Il sito lalettura.it/visualdata dialogherà con l’inserto cartaceo, gli account sui social network, un calendario di eventi e mostre

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy