Corriere della Sera

La meglio gioventù sui banchi di scuola

Martedì il presidente Mattarella premierà gli Alfieri del Lavoro: i ventisei migliori studenti d’italia. Eccoli qui

-

«Non credo riuscirò a dire nulla al presidente, sarò troppo emozionato». Però se Giovanni Pellegrino riuscisse, a Sergio Mattarella vorrebbe dire: «Rivalutiam­o la chimica, non è brutta come si pensa e potrebbe risolvere molti problemi». Il diciannove­nne da Castellanz­a Grotte (Bari), primo anno a Medicina all’università di Bari, martedì prossimo riceverà dal presidente della Repubblica la medaglia di «Alfiere del Lavoro» insieme con altri 25 studenti. Sono i migliori d’italia. Quelli con almeno il 9 all’esame di terza media, con minimo la media dell’8 per i primi 4 anni della scuola superiore e con il 100 all’esame di maturità.

In oltre tremila sono stati segnalati dai presidi di tutta Italia e i più meritevoli riceverann­o l’attestato d’onore insieme con i 25 Cavalieri del Lavoro nominati ogni anno dal capo dello Stato il 2 giugno. I migliori studenti con i migliori profession­isti, proprio a rimarcare «la continuità dell’impegno nello studio e nella vita».

«Sapere di essere tra i migliori d’italia — dice Giovanni — mi dà un po’ i brividi, so di essere bravo e ammetto di essere anche un po’ secchione, ma a scuola non sono mai stato serioso, anzi, ero un chiacchier­one e mi sedevo sempre all’ultimo banco». Giovanni vorrebbe specializz­arsi in Medicina nucleare e un giorno partire con Medici senza frontiere. «Essere bravo — spiega — per me è anche una responsabi­lità, significa anche poter aiutare chi non lo è e chi ha bisogno, anche se oggi spesso chi studia e pensa è considerat­o lo scemo di turno».

Finita la maturità lo scorso luglio (tutti con 100 e molti con la lode), i 26 ragazzi del 2000 e del 2001 stanno muovendo i primi passi all’università. Da Medicina a Giurisprud­enza, Martina Corelli Istituto d’istruzione Superiore di Argenta Media quadrienni­o 9,9 Fabrizio Miceli Istituto d’istruzione Superiore di Scicli, media quadrienni­o 9,9 Liceo Scientific­o di Anzio Media quadrienni­o 9,8 Aurora Abbondanza Liceo Scientific­o di Genova Media quadrienni­o 9,8 Istituto Superiore di Orvieto Media quadrienni­o 9,8 Thomas Reali Istituto Superiore di Cascina Media quadrienni­o 9,9 Chiara Dileo Istituto Tecnico di Altamura Media quadrienni­o 9,9 Istituto Superiore di Galatone Media quadrienni­o 9,9 Liceo Scientific­o di Sciacca Media quadrienna­le 9,9 Istituto d’istruzione Superiore di Tropea. Media 4 anni 9,9 Francesca Ludovici Liceo Classico di Latina Media quadrienni­o 9,9 Istituto Superiore di Rionero in Vulture, media quadrienni­o 9,8 Liceo Classico di Rende Media quadrienni­o 9,9 Luca Giammanco Liceo Scientific­o di Palermo Media quadrienni­o 9,8 Istituto Superiore di Taranto Media quadrienni­o 10 Emma Maria Ugolini

Liceo Scientific­o di Verona Media quadrienni­o 10 Alessandro Bettoni Istituto d’istruzione Superiore di Brescia. Media 4 anni 9,8 Istituto Superiore di Crema Media quadrienni­o 9,8 Liceo Scientific­o di Sora, media quadrienni­o 9,9 Laura Ginestrett­i Liceo Scientific­o di Lugo Media quadrienni­o 9,8 Istituto Tecnologic­o di Castellana Grotte, media quadrienni­o 9,9 Angela Zanatta Istituto superiore di Sulmona Media quadrienni­o 9,8 da Ingegneria (gestionale, elettronic­a, clinica, biomedica) a Lettere e Filosofia, fino ad Economia ad Harvard. Sono determinat­i e concreti e quasi la maggior parte di loro ha lasciato la propria casa per trasferirs­i in un’altra città, soprattutt­o dal Sud al Nord. Come Salvatore Carmine Romano, maturità classica all’istituto Fortunato di Rionero in Vulture (Potenza) e ora al primo anno di Medicina alla Bicocca di Milano. O Luca Giammanco, partito dal liceo scientific­o Cannizzaro di Palermo diretto alla facoltà di Fisica alla Sapienza di Roma. Lui, grazie alla sua bravura, è stato anche ammesso al Collegio Universita­rio dei Cavalieri del Lavoro «Lamaro Pozzani» a Roma, creato dalla Federazion­e nazionale dei Cavalieri del Lavoro proprio per aiutare gli studenti più meritevoli.

Invece Sofia Zanelli, 19 anni di Rende (Cosenza) ha scelto di restare nella sua terra. Per

I Cavalieri

Nello stesso giorno il riconoscim­ento ai Cavalieri del Lavoro nominati il 2 giugno

 ??  ?? Anna Accorinti
Anna Accorinti
 ??  ?? Salvatore Carmine Romano
Salvatore Carmine Romano
 ??  ?? Sofia Zanelli
Sofia Zanelli
 ??  ?? Leonardo Sera
Leonardo Sera
 ??  ?? Lorenzo Miglietta
Lorenzo Miglietta
 ??  ?? Eleonora Graziani
Eleonora Graziani
 ??  ?? Diego Sparagna
Diego Sparagna
 ??  ?? Giovanni Pellegrino
Giovanni Pellegrino
 ??  ?? Lorenzo Musmeci
Lorenzo Musmeci
 ??  ?? Sara Lupo Pasini
Sara Lupo Pasini
 ??  ?? Giuseppe Turturici
Giuseppe Turturici
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Thomas Maisonneuv­e Istituto Superiore di Milano Media quadrienni­o 9,8
Thomas Maisonneuv­e Istituto Superiore di Milano Media quadrienni­o 9,8
 ??  ?? Giorgia Sordoni
Liceo Scientific­o di Ancona Media quadrienni­o 9,8
Giorgia Sordoni Liceo Scientific­o di Ancona Media quadrienni­o 9,8
 ??  ?? Enrico Conforto Liceo Classico di Bra Media quadrienni­o 9,7
Enrico Conforto Liceo Classico di Bra Media quadrienni­o 9,7

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy