Corriere della Sera

«X Factor», un successo non solo televisivo ma spalmabile sul web

-

La prossima settimana riparte, con le puntate live, la 13ª edizione di X Factor, e già si può misurare il suo «successo transmedia­le», che va cioè oltre il piccolo schermo per diventare «spalmabile» sul web. Si può anzi sostenere che X Factor funzioni meglio nella sua versione smembrata in clip che nella sua tradiziona­le messa in onda televisiva: lo dimostrano i 4.042.000 spettatori medi che, fino a settembre, hanno visto in rete Testa il testo: Rock the Casbah, nella quale la celebre hit dei Clash viene curiosamen­te tradotta in italiano.

Il video dura poco più di un minuto, è visibile sul sito Sky Video e «spalmabile sui social», rappresent­a un classico «extra-content», un contenuto extra digitale generato come uno «scarto» dall’alto valore. È il video di maggior successo nella «total audience» di quest’inizio di stagione, ed è frutto di una sistematic­a attività di «frammentaz­ione del contenuto»: solo X Factor ha prodotto finora più di 1400 clip, generando oltre 66 milioni di minuti visti di contenuto (potremmo dire, grosso modo, per un’audience media che si aggira sui 100mila spettatori).

Non sono pochi se si considera che le Audizioni hanno raccolto poco più di un milione e 400mila spettatori nella duplice messa in onda su Sky Uno e TV8 (un po’ meno dello scorso anno). Nel misurare la forza della tv in rete si può finalmente fare i conti con un fenomeno finora più percepito che compreso, visibile almeno dai tempi del boom di Susan Boyle, la casalinga-usignolo che cantava «I Dreamed a Dream» a Britain’s Got Talent dieci anni fa. Un fenomeno che rappresent­a un’ottima risorsa per una pay-tv, che può articolare con attenzione il proprio contenuto free e quello esclusivo e pregiato (il programma live), con un potente effetto promoziona­le.

In collaboraz­ione con Massimo Scaglioni, elaborazio­ne Nielsen iport su dati «total audience» Auditel

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy