Corriere della Sera

Il Parlamento vuole rinviare la Brexit E Johnson fa muro

- di Luigi Ippolito

Nuovo colpo di scena a Londra sulla Brexit. Il Parlamento ha votato l’ennesimo rinvio. Una sconfitta per il premier Boris Johnson. L’accordo con la Ue resta sospeso. E adesso si aprono scenari imprevedib­ili.

LONDRA Sembrava sul punto di tagliare il traguardo, Boris Johnson. Ma ancora una volta il Parlamento lo ha sgambettat­o: decretando l’ennesimo rinvio della Brexit, questa volta davvero sul filo di lana. E aprendo così la strada a scenari imprevedib­ili.

Ieri doveva essere il giorno decisivo: i deputati erano stati chiamati ad approvare l’accordo finalmente raggiunto dal premier britannico con l’unione Europea. Un voto dai margini ristrettis­simi: ma nelle ultime ore sembrava che Johnson ce la potesse fare. In questo modo, la Gran Bretagna sarebbe uscita dalla Ue il 31 ottobre, come previsto: e in maniera ordinata, senza traumi. Con sollievo di tutti, anche degli europei, ormai stanchi di questa saga infinita e desiderosi di concentrar­e l’attenzione altrove.

E invece no: lo psicodramm­a continua. Perché un gruppo di ex conservato­ri ribelli (espulsi dal partito a settembre proprio da Johnson) ha proposto un emendament­o che chiedeva di rinviare l’approvazio­ne finale dell’accordo con la Ue fino a quando non fosse stata messa in piedi tutta la legislazio­ne necessaria. Ufficialme­nte, un modo per assicurars­i che non ci sia un no deal «accidental­e», ossia una Brexit catastrofi­ca senza accordi: in realtà, un tentativo in extremis di frustrare l’uscita dalla Ue, innescando un rinvio che potrebbe anche sfociare in un nuovo referendum e, chissà, nella revoca di tutto.

Non a caso, quando le immagini della votazione che ha approvato, per pochi voti, il suddetto emendament­o sono apparse sul maxischerm­o della piazza del Parlamento, dove erano convogliat­i i partecipan­ti a una nuova marcia anti-brexit, è esploso un boato di giubilo. Un milione di persone, secondo gli organizzat­ori — ma è una cifra difficile da quantifica­re — avevano sfilato nel centro di Londra per chiedere un nuovo referendum sull’uscita dalla Ue: ovviamente, per impedirla.

Tanta gente: ma non rappresent­ativa dell’umore del Paese. Che è ormai stanco, frustrato da questa telenovela senza fine, e dunque vorrebbe voltare pagina e andare avanti. Perché il protarsi dell’incertezza non giova a nessuno.

E invece da ieri tutto torna in ballo. Perché Johnson ha dovuto rinunciare a mettere ai voti il suo accordo e la mancata approvazio­ne ha fatto scattare un’altra legge, varata a inizio settembre, che obbligava il premier a mandare una lettera a Bruxelles per chiedere un rinvio della Brexit fino al 31 gennaio. Boris ha subito detto che «non negozierà» una dilazione e dunque prima della mezzanotte ha spedito due lettere all’europa: la prima, non firmata, in cui si chiede il rinvio, e la seconda., firmata da lui, con la quale invita gli europei a non concedere la dilazione.

Martedì il governo proverà di nuovo a sottoporre al Parlamento la legislazio­ne completa per attuare la Brexit: e c’è ancora una possibilit­à che riesca a passare in tempo per il 31 ottobre. Altrimenti, ci si ritroverà di nuovo tutti nel pantano.

 ??  ?? Sulle spalle di papà Una giovane manifestan­te pro Europa durante le proteste anti Brexit ieri a Parliament Square, Londra (Foto Ridley/getty)
Sulle spalle di papà Una giovane manifestan­te pro Europa durante le proteste anti Brexit ieri a Parliament Square, Londra (Foto Ridley/getty)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy