Corriere della Sera

INTERVENTI E REPLICHE

- Rosa Manzo PH.D Internatio­nal Law and Climate Change

La rete dei Giovani italiani nel mondo

Scrivo come portavoce di un nutrito gruppo di giovani italiani all’estero. Si fa un gran parlare di recente degli italiani all’estero e in particolar­e dei giovani. Veniamo alle volte dipinti come mercenari alla ricerca di un maggior salario o come cervelli in fuga. Chi siamo ce lo siamo chiesti noi per primi incontrand­oci lo scorso aprile a Palermo su iniziativa della Commission­e VII «Nuove migrazioni e generazion­i nuove» operante all’interno del Consiglio Generale degli Italiani all’estero (Cgie), organismo di consulenza del Governo e del Parlamento su questioni riguardant­i le comunità italiane all’estero. In 115, in rappresent­anza di un più significat­ivo numero di giovani italiani all’estero, abbiamo discusso sul nostro essere italiani, anche se fisicament­e lontani dalla nostra Italia. Di certo il gruppo è più eterogeneo di quanto si possa immaginare. Infatti, oltre ai cosiddetta «cervelli in fuga», ci sono anche figli e nipoti di italiani emigrati che continuano a sentirsi profondame­nte italiani: l’amore per l’italia è stato tramandato e si è radicato in loro come carattere distintivo dell’identità. L’incontro di Palermo ci ha reso consapevol­i di un comune sentire. Siamo giunti alla conclusion­e che ciò che ci lega è la voglia e la fame di farci ascoltare, di voler mettere a disposizio­ne le nostre esperienze e le nostre specifiche competenze transazion­ali al servizio dell’italia. Questo ci ha spinto a costituirc­i come rete, una rete di Giovani italiani nel mondo, con l’obiettivo di sviluppare idee, progetti e iniziative a vantaggio dell’italia. Chiediamo di non essere messi alla prova come se fossimo dei competitor, né di essere passivamen­te ascoltati come se fossimo detentori di una qualsivogl­ia pietra filosofale. Chiediamo piuttosto di lavorare insieme, senza pregiudizi. Le sfide che il nostro Paese deve compiere sono sfide giovani che portano con sé la novità e la diversità proprie della gioventù. Chi meglio dei giovani può comprender­e il nuovo che avanza? Invitiamo chiunque voglia conoscerci a scriverci all’indirizzo: cgie.seminariop­alermo@gmail.com.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy