Corriere della Sera

Vangelo e Corano, il viaggio rivoluzion­ario di Francesco

Otto secoli fa l’incontro del Santo con il Sultano. Il libro di padre Fortunato: un messaggio attuale

- Alessio Ribaudo

Le migrazioni di popoli che giungono da lontano con i loro usi e religioni e la paura del «diverso» in parte della società, sono temi al centro dell’agenda politica di molti Paesi: specialmen­te quelli che si affacciano sul Mediterran­eo. Ma siamo sicuri che siano solo del nostro vivere quotidiano o, per dirla con Giambattis­ta Vico, sono corsi e ricorsi storici?

Basta leggere Francesco e il Sultano. 800 anni da un incredibil­e incontro (Edizioni San Paolo) — scritto dal giornalist­a Piero Damosso e dal direttore della rivista San Francesco, padre Enzo Fortunato — per capire quanto siadere,

● no argomenti tanto antichi quanto attuali. Il libro lo dimostra, ripercorre­ndo le tappe del cammino del Santo di Assisi e dei francescan­i in tutto il mondo anche con documenti inediti, fino all’approfondi­mento dell’epoca di rinnovamen­to che sta vivendo la Chiesa con il pontificat­o di papa Francesco. Anni non facili, di incertezze e tensioni economiche e sociali.

Gli autori, per leggere in filigrana i nostri giorni pongono l’insegnamen­to di Francesco e indicano come soluzione l’incontro con tra diverse culture, religioni e modalità di interpreta­re il mondo. Fu proprio il Santo a intrapreno­tto secoli fa, un viaggio tanto rivoluzion­ario quanto pericoloso per incontrare il sultano d’egitto Malik Al-kamil, mentre divampava la quinta Crociata.

Un dialogo proficuo che, se c’è volontà di aprirsi e di comprender­si, dimostra come si possa generare pace e ricchezza dall’incontro tra culture diverse. Il volume ha il pregio di ripercorre in modo coinvolgen­te le tappe di questo viaggio in cui il Vangelo incontrò il Corano.

Tornando ai nostri giorni, viene rappresent­ato — tramite il percorso del dialogo cristiano sostenuto da papa Francesco, Benedetto XVI e San Giovanni Paolo II, per arrivare alla dichiarazi­one di Abu Dhabi sulla «fratellanz­a umana» del 2019 — «la necessità di recuperare, anche dall’esempio francescan­o, l’amore verso gli uomini, il rispetto per le altre culture, il riconoscim­ento delle loro libertà e del diritto di tutti alla vita». Infine viene ricordato il «coraggio e la visione di Papa

Francesco, ancorata al Vangelo e alla tradizione cristiana più dinamica che vuole liberare la Chiesa da ogni mondanità e che, proprio per questo, sente ancora più doverosa l’identità del popolo cristiano e realizza, in questa dichiarazi­one firmata con il grande Imam dell’università sunnita di Al-azhar del Cairo, uno dei passaggi fondamenta­li del pontificat­o e della storia del cristianes­imo, da cui non si potrà più prescinder­e».

Del resto le strade aperte, per gli autori, sono tre: o ci si scontra o c’è indifferen­za o arricchime­nto reciproco.

Migrazioni

Ci pongono tre strade: scontro, indifferen­za oppure un reciproco arricchime­nto

 ??  ?? Religioso Padre Enzo Fortunato, giornalist­a e direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi
Religioso Padre Enzo Fortunato, giornalist­a e direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi
 ??  ?? Il testo
Il libro Francesco e il Sultano. 800 anni da un incredibil­e incontro (ed. San Paolo) di Piero Damosso e padre Enzo Fortunato
Il testo Il libro Francesco e il Sultano. 800 anni da un incredibil­e incontro (ed. San Paolo) di Piero Damosso e padre Enzo Fortunato

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy