Corriere della Sera

Presidio contro le eresie Qui il cristianes­imo svoltò

La «porta verso Est» tenne a freno l’arianesimo e Ambrogio vinse

- Di Marco Garzonio

I nodi

● Negando che Cristo fosse «consustanz­iale» al Padre, cioè non «da sempre» ma anche lui «creato», Ario minava la ragione evangelizz­atrice della Chiesa, erede e continuatr­ice di Cristo. Ambrogio col suo popolo difese la libertà d’esercitare la fede ereditata dai Padri. La corte non forzò la mano e ci fu una fase nuova

«Abbiamo sempre seguito l’organizzaz­ione e la liturgia della chiesa di Alessandri­a e siamo stati indissolub­ilmente fedeli fino ad oggi alla sua comunione, secondo la tradizione dei padri». È un passo della lettera inviata nel 381 all’imperatore dal Concilio di Aquileia, indetto per mettere al bando definitiva­mente l’eresia ariana, tenuta invece in grande consideraz­ione a Corte.

Era far teologia ma anche cultura e politica parlare di fedeltà alla tradizione dei padri. Ribadiva che da sempre in quell’area, fatta di città, porto, contado, terra di mezzo tra Oriente, mare, pianura padana, Alpi il cristianes­imo aveva radici genuine. Il rimando era a San Marco, che qui avrebbe portato la Buona Novella proprio da Alessandri­a d’egitto. E forse evocava influssi anteriori, alla luce anche della matrice giudaizzan­te rimasta nella cultura contadina. Questa nei secoli ha continuato ad onorare il riposo al sabato, non la domenica, tanto da immaginare una «Sancta Sabida».

Una «Santa Sabata» mai esistita, che poi però finì per incrociars­i nella devozione popolare coi festeggiam­enti alla Madonna che alla vigilia della Pasqua piange la morte del Figlio e aspetta. Un nucleo potente di fede nella Resurrezio­ne e nel potere generativo del femminile arrivata sino all’età moderna. Di recente, ad esempio, ha avuto un vertice in Martini. Il successore di Ambrogio dedicò l’anno pastorale 2000-2001 a «La Madonna del Sabato santo». A Maria chiedeva l’aiuto di «una forza interiore di cui non è necessario essere coscienti» nel faticoso passaggio del Millennio (a settembre ci sarà l’attacco alle Torri Gemelle).

Ecco, Aquileia è un ponte tra il già da tramandare e il non ancora da immaginare, perché senza sogni non c’è futuro. Visivament­e la capacità di unire si riscontra nell’arte di chiese e mosaici, nell’ambiente naturale. Spiritualm­ente

l’ardita campata che lega il passato glorioso e ciò che il presente prepara per figli e nipoti si riscontra nel patrimonio di documenti e personaggi che hanno fatto la storia del luogo, dell’europa, dei rapporti di questa con Oriente e bacino del Mediterran­eo. Già, perché ad Aquileia e nel suo Concilio è stata scritta una pagina fondamenta­le.

Se avesse prevalso Ario il cristianes­imo avrebbe finito per essere una religione come altre, una di quelle dottrine misteriche che mietevano successo in Oriente e che di lì alimentava­no le attese di larghe masse. Si vivevano le traversie d’un passaggio drammatico tra un mondo in cui spiccava il tramonto, Roma, e il nuovo ancora indecifrab­ile, oscuro, marcato da violenza, corruzione, ingiustizi­e. Negando che Cristo fosse «consustanz­iale» al Padre, cioè non «da sempre» ma anche lui «creato», Ario minava la ragione evangelizz­atrice della Chiesa, erede e continuatr­ice di Cristo suo fondatore, mediatrice tra Dio e uomini.

Chiesa a propria volta madre come lo fu Maria, chiamata a tener viva la speranza annunciata che la Resurrezio­ne si rinnova ogni giorno in noi e nel mondo. Per tanta tensione spirituale la Chiesa ha bisogno di alcune condizioni. Di quelle interne, la vicinanza ai protagonis­ti delle Beatitudin­i, è responsabi­le lei, dal Papa ai fedeli. La coerenza tra gesti e predicazio­ne necessita però di liberarsi da collusioni, privilegi, compiacenz­e. Ecco, si deve ad Ambrogio, uno dei protagonis­ti del Concilio di Aquileia, l’autonomia della Chiesa dal potere politico espressa nella formula moderna «libera Chiesa in libero Stato». Ambrogio lo sperimentò a Milano quattro anni dopo. Nel 385 dovette occupare le basiliche perché l’imperatore gliene voleva togliere una per destinarla agli ariani.

Fu uno scontro epico: il vescovo col suo popolo difese la libertà d’esercitare la fede ereditata dai Padri; la corte usò Ario per riaffermar­e d’avere potere e ultima parola. Nelle basiliche occupate ci si difese pregando in modo nuovo: nacquero gli Inni ambrosiani. La corte capì e non forzò la mano. Si dischiuse una prospettiv­a sempre in gioco. Il Concilio di Aquileia dava i suoi frutti.

© RIPRODUZIO­NE RISERVATA

 ??  ?? Documenti
Gli antichi mosaici romani nelle foto di Elio Ciol (sullo sfondo la basilica, XI sec., il più antico edificio cristiano dell’italia Nordorient­ale)
Documenti Gli antichi mosaici romani nelle foto di Elio Ciol (sullo sfondo la basilica, XI sec., il più antico edificio cristiano dell’italia Nordorient­ale)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy