Corriere della Sera

A Venezia si allaga la basilica di San Marco Fango e detriti tra i Sassi di Matera

Acqua alta e fango nelle città d’arte

- di Paolo Conti e Alessandro Fulloni

Fiumi di fango a Matera e Venezia allagata, con l’acqua che ha invaso la basilica di San Marco. È vera emergenza maltempo nelle nostre città d’arte. E il maltempo continua a sferzare l’italia: la perturbazi­one dall’africa sta colpendo il Centro-sud investendo in particolar­e la Puglia, la Sicilia, la Campania e la Basilicata con piogge intense e raffiche di vento. Allarme mareggiate. Ed è grado di allerta giallo da parte della Protezione civile anche in Friuli-venezia Giulia, con Venezia che si prepara a un’alta marea eccezional­e che ha già superato i 180 centimetri.

Italia flagellata ancora dal maltempo, da Nord a Sud. Colpite le città d’arte. L’acqua alta a Venezia ha invaso anche la basilica di San Marco, intaccando colonne e marmi danneggiat­i, e sostituiti, dalla marea record del 30 ottobre 2018. A Matera allagament­i, fiumi di detriti e fango hanno provocato danni al quartiere dei Sassi. Martoriate (con danni alle coltivazio­ni e rischio frane) Puglia, Calabria e Sicilia. Due le vittime. Ad Altamura, nel Barese, un ottantenne è morto fuori dalla sua abitazione, in campagna, travolto da un ramo spezzato dal forte vento. A Strongoli, poco lontano da Crotone, una clochard (per adesso ancora senza identità) è stata trovata priva di vita — probabilme­nte per via del repentino abbassamen­to notturno della temperatur­a — nella piccola tendopoli in spiaggia in cui dimorava con altre persone. A Venezia

(dove nidi e materne resteranno chiusi oggi) la situazione, già pesante, potrebbe peggiorare molto. Il picco dell’acqua alta — ieri sera aveva superato i 187 centimetri — dovrebbe salire ancora raggiungen­do, già dalla notte, i 190 centimetri, secondo «record» di sempre. La marea dentro la Basilica ha solo cinque precedenti in tutta la sua storia, iniziata nel IX secolo. Il dato allarmante è che tre di questi allagament­i sono concentrat­i negli ultimi vent’anni. L’ultimo risale a dodici mesi fa, quando l’acqua invase alcune decine di metri quadri del millenario pavimento inondando il battistero e la cappella Zen.

Per valutare i danni, il ministro dei Beni culturali Dario Franceschi­ni ha inviato gli ispettori, dichiarand­osi «pronto a finanziare quanto richiesto dalla Soprintend­enza per tutelare la Basilica». La pioggia torrenzial­e caduta ieri su Matera ha trasformat­o le strade della «Capitale della Cultura 2020» in torrenti, fango e detriti che hanno inondato — come mostrano le impression­anti immagini di Corriere Tv — il quartiere dei Sassi, danneggian­do la storica pavimentaz­ione in basolato. Una tromba d’aria ha inoltre divelto alberi e pali della luce. Nel Salento piogge, venti di burrasca e onde alte anche cinque metri hanno investito la costa jonica, con pali della luce e alberi sradicati ovunque e barche disancorat­e.

A Spongano (nel Leccese) la furia del vento e le precipitaz­ioni hanno distrutto il palazzetto dello sport pronto per essere consegnato nei prossimi giorni. A Taranto è crollato un traliccio per i segnali telefonici. Crolli nel Palermitan­o (a Isnello una croce si è staccata dal campanile della Chiesa Madre, risalente al XVI secolo) e a Cagliari dove

si è staccato il controsoff­itto della mensa universita­ria, sfiorando gli studenti. A Napoli il forte vento ha abbattuto un albero precipitat­o su un bus fermo con cinque persone a bordo, illese. Problemi anche nei trasporti. Per lo scirocco bloccati gli aliscafi verso le Eolie e interrotti i collegamen­ti tra il porto di Termoli e le Tremiti.

 ??  ?? Piazza San Marco a Venezia: l’acqua alta nella serata di ieri ha superato i 180 centimetri
Piazza San Marco a Venezia: l’acqua alta nella serata di ieri ha superato i 180 centimetri
 ??  ?? La chiesa di San Pietro Caveoso a Matera. La città della Basilicata è stata flagellata dal maltempo
La chiesa di San Pietro Caveoso a Matera. La città della Basilicata è stata flagellata dal maltempo
 ??  ??
 ??  ?? Crollo Luminarie spazzate via dal forte vento nel Barese
Crollo Luminarie spazzate via dal forte vento nel Barese
 ??  ?? Danni Matera flagellata ieri da un pesante temporale
Danni Matera flagellata ieri da un pesante temporale
 ??  ?? Acqua alta Passerelle vicino a piazza San Marco, a Venezia: l’alta marea ha toccato 127 centimetri (foto Ap)
Acqua alta Passerelle vicino a piazza San Marco, a Venezia: l’alta marea ha toccato 127 centimetri (foto Ap)
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy