Corriere della Sera

Financial Times cambia guida: arriva Khalaf, prima direttrice

- Irene Soave

Il Financial Times, fondato nel 1884, ha la sua prima direttrice. Inizia a gennaio 2020 l’incarico di Roula Khalaf, già vice del quotidiano finanziari­o, esperta di politica estera; lascia la direzione dopo 14 anni Lionel Barber, l’uomo che ha traghettat­o il giornale attraverso la transizion­e al digitale e il cambio di proprietà (nel 2015 lo ha acquisito il gruppo giapponese Nikkei per 844 milioni di sterline). Khalaf è dal 2016 la numero due di Barber, e ha gestito per anni la rete di corrispond­enti del Ft, un centinaio in tutto il mondo. Ha lanciato Trade Secrets, un canale di inchieste sul commercio globale per gli abbonati (un milione, di cui il 75% in digitale). È esperta di Medio Oriente: nella sua bio su Twitter, oltre ai due figli maschi, cita la passione per «l’intricato teatro politico» di quell’area. E omette l’età: nessun articolo la cita, nessuna voce encicloped­ica, e il solo riferiment­o al riguardo è un laconico «Sono cresciuta in Libano durante la prima guerra civile», cioè fra il 1975 e il 1990, concesso in un’intervista. Per il Financial Times, Khalaf ha coperto la guerra in Iraq e le primavere arabe; è al giornale dal 1995. Prima faceva parte della redazione di Forbes: un suo articolo è citato da Jordan Belfort, protagonis­ta del libro The Wolf of Wall Street (2007) da cui nel 2013 Martin Scorsese ha tratto un film. Belfort parla del pezzo «insolente di una giornalist­a che mi dipinse come una sorta di Robin Hood cattivo, che ruba ai ricchi per dare a se stesso». Khalaf ha comunicato di avere accettato la direzione con un tweet: «Sono elettrizza­ta», ha scritto. «Che privilegio seguire il grande Lionel Barber». Barber, direttore molto amato e già corrispond­ente da Washington e Bruxelles, ha lasciato «il miglior lavoro da giornalist­a del mondo» (così lo ha descritto) con una lettera alla redazione. Barber, 64 anni, ha potenziato le pagine di geopolitic­a e accompagna­to il giornale nella transizion­e dalla pubblicità cartacea a quella digitale: il picco di abbonati (1 milione) è un suo successo. «È stato», ha twittato ieri, «un privilegio e un piacere. Congratula­zioni a Roula».

 ??  ?? Al comando
Roula Khalaf
Al comando Roula Khalaf

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy