Corriere della Sera

Business sostenibil­e: l’economia del futuro in Triennale

Domani la giornata-evento con i guru, gli attivisti e le aziende. Per immaginare uno sviluppo diverso

- Fra. Ga.

Ultimi posti per la giornataev­ento di domani, giovedì 14 novembre, in Triennale a Milano. L’economia del futuro, in programma dal mattino alle 9.30 fino alla sera alle 19.30, è un viaggio tra energia e mobilità, riciclo e alimentazi­one, finanza ed economia circolare, smart city e smart society, alla ricerca di modelli di sviluppo alternativ­i e sostenibil­i. Ascolterem­o voci da tutto il mondo, naturalmen­te anche dall’italia. Saranno quelle di economisti, attivisti e divulgator­i scientific­i. Ma anche dei manager e delle aziende, da Bmw ad Arvedi e Ntt Data, da Cap a Rekeep, da Hera a Conai, da Cirfood a Fnm, e ancora Terna, Axa Im, Ambienta, in prima linea per affrontare un cambiament­o che non si può più rimandare.

«La nostra casa è in fiamme», ripete Greta Thunberg, la giovane attivista a cui va il merito di aver portato tutta l’attenzione mediatica possibile, e non solo quella, sul climate change e su un Pianeta in sofferenza. Per provare a spegnere questo incendio, ragionerem­o con i nostri ospiti su quello che già si sta facendo e su quello che è possibile e necessario fare: dalle buone pratiche al futuro. Perché mitigare (prima) e adattarsi (poi) al cambiament­o climatico non vuole dire rassegnars­i.

Al contrario, significa operare per ridurne gli effetti negativi sull’ambiente e costruire modelli di vita differenti.

Come fare, lo chiederemo ai nostri «guru». A Raj Patel, economista esperto di crisi alimentari, che aprirà la giornata, il compito di spiegare perché il diritto al cibo (buono e per tutti) è un pilastro per un futuro sostenibil­e. Gli farà eco Carolyn Federman, attivista americana, che gira gli States per insegnare agli adolescent­i a mangiare e cucinare meglio. Bertrand Badré, ex direttore della World Bank e autore del libro E se la finanza salvasse il mondo? rifletterà sulla possibilit­à di trasformar­e gli attuali 14 mila miliardi di dollari impegnati in titoli negativi in un volano per investimen­ti a impatto positivo o sostenibil­i, seguendo gli obiettivi dell’agenda Onu al 2030. E ancora: il geologo Mario Tozzi, stimolerà la platea con il suo speech sul cambiament­o climatico; il fisico Claudio Tuniz farà riflettere sull’evoluzione dell’uomo, che non sarà per forza solo tecnologic­a. Una prospettiv­a sull’economia circolare, da molti considerat­a l’alternativ­a «principe» per preservare le risorse del pianeta e continuare a crescere, sarà il cuore dell’intervento di Jocelyn Blériot, della Fondazione Ellen Macarthur. Da Bruxelles, Fulvia Raffaelli, capo unità della divisione della Commission­e Ue per l’economia circolare, spiegherà i piani dell’europa. E ancora: Stefano Boeri, con la sua visione di un’architettu­ra sostenibil­e nelle città di domani, e la meteorolog­a Serena Giacomin: le metropoli alla prova del cambiament­o climatico.

Per prenotarsi, si può ancora scrivere a leconomiad­elfuturo@rcs.it. Gli eventi sono a ingresso gratuito e il programma completo è online sul sito: corriere.it/economia/ economia-del-futuro.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy