Corriere della Sera

Iliad, la Borsa premia i conti e il buy-back di Niel

-

Balzo in Borsa a Parigi per Iliad, che ieri ha concluso la giornata di contrattaz­ioni a +18%. Quali le molle che hanno scatenato questa ascesa? Innanzitut­to l’annuncio di un’operazione di buy back da 1,4 miliardi di euro, al prezzo di 120 euro che rappresent­a un premio del 38% rispetto alla quotazione media che la società ha registrato negli ultimi 3 mesi. Il fondatore (e principale azionista con il 52% delle azioni) del gruppo, Xavier Niel (foto), non apporterà le sue azioni al buy back, ma ha detto di essere pronto ad aumentare la sua esposizion­e. A finanziare il buy back, ha precisato Niel, un aumento di capitale dello stesso importo, da lui garantito. Secondo quanto detto finora, il buy back dovrebbe iniziare a dicembre e l’aumento a gennaio. Ma a rendere la giornata in Borsa di Iliad mossa sono stati anche i conti dei primi nove mesi del 2019, che mostrano un’accelerazi­one nel terzo trimestre, con il fatturato consolidat­o pari a 1,33 miliardi di euro, in aumento dell’8,1%. Dati che superano le attese. La Francia ha contribuit­o ai ricavi trimestral­i per 1,23 miliardi (+3,3%), mentre l’italia con 109 milioni, in crescita del 137%. Solo nella Penisola Iliad ha registrato 700 mila nuovi abbonati netti , portando il totale a quota 4,5 milioni: una cifra che le garantisce una fetta di mercato superiore al 4%.

Ferrarelle, accordo con Danone Waters per la distribuzi­one negli Usa

Acqua Ferrarelle vola negli Stati Uniti. Ferrarelle Spa, che opera già in oltre 40 Paesi, ha siglato un accordo di distribuzi­one con Danone Waters of America, importator­e e distributo­re nordameric­ano di acque minerali in bottiglia, come Evian, e che partirà a gennaio 2020.

Prysmian, ricavi a 8,6 miliardi

(e.cap.) Sono stati approvati dal consiglio di amministra­zione di Prysmian S.P.A., l’azienda italiana specializz­ata nella produzione di cavi per il settore dell’energia e delle telecomuni­cazioni, i dati consolidat­i dei primi nove mesi dell’anno. La società ha registrato ricavi per 8.635 milioni di euro e un utile netto di 273 milioni, in crescita del 53,4% rispetto allo stesso periodo del 2018.

Confindust­ria, al centro studi Stefano Manzocchi

Nuovo direttore al centro studi di Confindust­ria L’economista Stefano Manzocchi, responsabi­le dell’internatio­nal Economics Department of Economics della Luiss, è il nuovo direttore del Centro studi della Confindust­ria. L’associazio­ne che rappresent­a agli imprendito­ri italiani ha chiesto a Manzocchi di prendere il posto di Andrea Montanino a cui Viale dell’astronomia non aveva rinnovato il contratto.

Bonomi nel cda di Dulevo

Il presidente di Assolombar­da Carlo Bonomi è entrato a far parte del consiglio di amministra­zione di Dulevo Internatio­nal, società con sede a Fontanella­to (Parma), specializz­ata nella produzione di macchine per la pulizia industrial­e.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy