Corriere della Sera

Trump, Israele e quei «favori» per compiacere gli evangelici

- Di Sergio Romano

La politica israeliana del presidente degli Stati Uniti è almeno in parte quella che gli è prospettat­a dal gener0, Jared Kushner, ebreo osservante, marito della figlia Ivanka (convertita all’ebraismo) e senior advisor della Casa Bianca. Kushner potrebbe avere suggerito al suocero, nel dicembre del 2017, il riconoscim­ento di Gerusalemm­e come capitale dello Stato di Israele e più recentemen­te quello delle colonie israeliane installate in territori arabi della Cisgiordan­ia che sono occupati da Israele e dovrebbero appartener­e al futuro Stato palestines­e. Ma sembra che dietro quest’ultima decisione, criticata dall’unione Europea, vi sia anche il desiderio di compiacere una influente lobby elettorale che ha una forte connotazio­ne religiosa.

Sono gli evangelici, membri di una comunità cristiana che è più numerosa negli Stati Uniti di quella cattolica e di quella protestant­e, ed è particolar­mente forte in alcuni Stati del Sud e del Sud-est. I suoi rappresent­anti che hanno scalato la politica americana sino alla Casa Bianca negli ultimi decenni sono Jimmy Carter, presidente dal 1977 al 1981, Ronald Reagan, presidente dal 1981 al 1989, George W. Bush, presidente dal 2001 al 2009 e Mike Pence, vice-presidente in carica. Una parte significat­iva della comunità ha visto in Trump, durante le ultime elezioni presidenzi­ali, il conservato­re che avrebbe meglio garantito i loro desideri e obiettivi, fra cui la proibizion­e dell’aborto, la nomina di giudici conservato­ri alla Corte Suprema e una politica israeliana conforme ai principi e alle aspirazion­i religiose della loro comunità. Credono nell’apocalisse di Giovanni, nella seconda venuta del Cristo e sono fermamente convinti che dopo questo «secondo avvento» sorgerà sulla terra il Regno di Dio.

Ma credono altresì che questo accadrà, secondo le profezie, soltanto quando gli ebrei saranno tornati a Gerusalemm­e. Sono queste le ragioni per cui esistono associazio­ni evangelich­e che assistono finanziari­amente gli ebrei desiderosi di andare a vivere

La profezia

Questi protestant­i credono in un «secondo avvento» dopo che gli ebrei saranno tornati nella Terra promessa

nella Terra promessa. Ed è questa la ragione per cui alcuni uomini politici britannici, protestant­i ma non anglicani, fra cui David Lloyd George, hanno favorito la nascita dello Stato d’israele. Erano gli anni della Prima guerra mondiale, quando Chaim Weizmann (il futuro primo presidente dello Stato d’israele) si avvaleva delle sue amicizie nell’establishm­ent britannico per persuadere il governo di Londra a proclamare la Dichiarazi­one Balfour (1917) e per gettare così la prima pietra di un patria ebraica nella Terra promessa. Le simpatie israeliane di una parte del protestant­esimo non conformist­a, oggi soprattutt­o negli Stati Uniti, sono note. È meno noto invece che dopo il ritorno in patria, secondo le antiche profezie, gli ebrei dovranno convertirs­i alla fede di Cristo.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy