Corriere della Sera

«Un italiano a capo del Mes»

La proposta di Panetta (Bankitalia). Gentiloni: dalle polemiche danni ai mercati

- Marco Gasperetti mgasperett­i@corriere.it

Se il collante decisivo per tenere insieme la maggioranz­a di governo fosse solo e soltanto l’economia ci sarebbe da stare sereni dopo aver ascoltato gli interventi della «Giornata dell’ottimismo», titolo che il quotidiano «Il Foglio» ha dato all’edizione 2019 della sua festa-incontro con i lettori. Già, perché nonostante le polemiche (acerrima quella sulla riforma del Mes, il fondo cosiddetto Salva-stati) una certa fiducia sul proseguo di questo governo è stata espressa in quasi tutti gli interventi dei relatori: dal commissari­o europeo per gli Affari economici Paolo Gentiloni al ministro dell’economia Roberto Gualtieri, dall’ex ministro dell’economia Giovanni Tria al presidente del Parlamento europeo David Sassoli. E soprattutt­o da un «tecnico», il direttore generale della Banca d’italia Fabio Panetta, che ha proposto che sia un italiano il prossimo presidente del Mes.

E allora le acerrime polemiche sulla riforma? «Una tempesta in un bicchier d’acqua — le ha giudicate Gualtieri —. Si è criticato un accordo che, grazie all’italia e ad altri Paesi, non è stato modificato in peggio come qualcuno avrebbe voluto. Tria ha fatto un buon lavoro». Giudizio condiviso da Gentiloni. «L’accordo sul Mes è il risultato di una trattativa più che accettabil­e fatta dal governo

Singolare che proprio Salvini attacchi l’accordo sul Mes fatto dal governo di cui era vicepremie­r

gialloverd­e — ha detto —. Fa bene il ministro Gualteri a difendere l’accordo ed è singolare che proprio Salvini, che di quel governo ha fatto parte, lo attacchi. Anche questa è una delle tante azioni contro la Ue di cui dobbiamo essere molto preoccupat­i». Gli ha fatto eco il presidente del parlamento europeo David Sassoli: «Sulla riforma si polemizza solo in Italia. Il Mes è importante e può essere utile a quei paesi che un domani possono trovarsi in difficoltà».

Quando poi il direttore generale di Bankitalia, ha spiegato che sul Mes «la discussion­e avviene solo in Italia per motivi meta-economici» sono stati molti gli apprezzame­nti

Grazie all’italia e ad altri Paesi il Mes non è stato modificato in peggio come voleva qualcuno

dalla platea. «C’era una spinta a modificare alcune norme in un modo a noi non favorevole — ha spiegato Panetta —, cosa che è stata evitata. Dunque non c’è stato alcun stravolgim­ento del meccanismo europeo di stabilità, la riforma introduce solo alcune norme tecniche per farlo funzionare meglio». E ancora: «Noi non dobbiamo ricorrere al Mes perché l’italia non è il paese più indebitato in Europa. Vi sono nazioni che hanno un debito simile al nostro e un paio molto più elevato».

Anche per il ministro Tria le polemiche sono in gran parte pretestuos­e, «Abbiamo avuto buoni risultati — ha sottolinea­to —. Si sta facendo

Si sta facendo una polemica su questioni che sono state già superate. Nessuna firma segreta

una polemica su questioni vecchie che sono state già superate non ci sono firme tantomeno segrete» anche perché la bozza di accordo approvata a giugno e che dovrebbe essere approvata a dicembre «è un documento pubblico»: il problema è che «si continua a discutere di cose per sentito dire».

Da segnalare infine l’intervento del segretario della Cgil, Maurizio Landini, che ha chiesto di inserire nella legge di stabilità la riduzione della tassazione sul lavoro dipendente e defiscaliz­zare gli aumenti dei contratti nazionali.

Cos’è

● Mes è l’acronimo di Meccanismo europeo di stabilità.

Il Mes è stato creato nell’ottobre 2012 in sostituzio­ne del Fondo europeo di stabilità (Fesf), più comunement­e chiamato Fondo salva Stati Efsf, un meccanismo temporaneo istituito nel 2010 per far fronte alla crisi del debito sovrano. Entrambi sono stati usati per aiutare gli Stati dell’eurozona in difficoltà. I due fondi sono rimasti due entità legali distinte e possono contare su un capitale teorico di oltre 700 miliardi di euro

Noi non dobbiamo ricorrere al Mes perché l’italia non è il Paese più indebitato in Europa

 ??  ?? Hanno detto
Paolo Gentiloni (Ue)
Hanno detto Paolo Gentiloni (Ue)
 ??  ?? Roberto Gualtieri (Tesoro)
Roberto Gualtieri (Tesoro)
 ??  ?? Fabio Panetta (Bankitalia)
Fabio Panetta (Bankitalia)
 ??  ?? Giovanni Tria (ex ministro)
Giovanni Tria (ex ministro)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy