Corriere della Sera

Tra i quadri di Lucian Freud con la figlia

- di Severino Colombo

Lucian Freud, artista tra i massimi esponenti del realismo contempora­neo (e nipote del fondatore della psicoanali­si), è al centro di un’importante retrospett­iva alla Royal Academy di Londra dedicata nello specifico ai suoi autoritrat­ti: sul nuovo numero de «la Lettura», il #417 in edicola per tutta la settimana, Stefano Bucci racconta la mostra visitata con una guida d’eccezione, Jane Mcadam Freud, figlia di Lucian, scultrice e artista lei stessa.

Sempre in tema di arte Anna

Gandolfi svela, in anteprima, l’istallazio­ne della artista coreana Koo Jeong A: si tratta di uno skatepark, una pista — vera e usabile da tutti — ma che è anche di un’opera d’arte concettual­e che vuole essere un invito a riflettere su spazio e socialità. L’installazi­one sarà ospitata dal 27 novembre alla Triennale di Milano, sede che ospita fino al 15 dicembre la mostra a ingresso libero La poesia è di tutti, organizzat­a da «la Lettura» e da Fondazione Corriere della Sera.

«Ho sempre creduto che fra la Alice di Carroll e il Marlowe di Chandler ci fosse una certa strana affinità»: a proporre questo inaspettat­o accostamen­to è lo scrittore americano Jonathan Lethem, in un articolo che firma sul supplement­o; Lethem il prossimo 7 dicembre riceverà a Como il premio Raymond Chandler al Noir in Festival.

Sul supplement­o sei città in rivolta sono viste dagli scrittori Jean-baptiste de Froment (Parigi), Ariel Dorfman (Santiago del Cile), Ahmed Saadawi (Bagdad) e Carlos Zanón (Barcellona) e dalle scrittrici Fereshteh Molavi (Teheran) e Lijia Zhang (Hong Kong). Infine spazio alle voci del romanziere e giornalist­a turco Ahmet Altan e del poeta curdo iraniano Behrouz Boochani.

 ??  ?? La copertina del numero #417 de «la Lettura», realizzata dal fotografo Paolo Ciregia (Viareggio, Lucca, 1987)
La copertina del numero #417 de «la Lettura», realizzata dal fotografo Paolo Ciregia (Viareggio, Lucca, 1987)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy