Corriere della Sera

Un taglio così preciso che ricorda l’obiettivo

L’esposizion­e propone una serie di scatti accanto ai quadri

- Di Marta Ghezzi

Dal finestrino di una carrozza: per capire la mostra De Nittis e la rivoluzion­e dello sguardo bisogna partire da un finestrino. Giuseppe De Nittis non era artista «da studio», lunghe ore di immobilità davanti al cavalletto, e neppure da en plein air: aveva un atelier mobile, con cui si spostava di continuo. Dipingeva in penombra, osservando da quell’oblò: visi, corpi, strade, paesaggi gli apparivano filtrati dall’originale prospettiv­a, un taglio preciso, ridotto, che ricorda incredibil­mente quello dell’obiettivo fotografic­o.

La mostra, promossa da Fondazione Ferrara Arte e Gallerie d’arte Moderna e Contempora­nea, in collaboraz­ione con il Comune di Barletta, si apre con una scatola, «Inventario post mortem dei beni appartenut­i a Giuseppe De Nittis, 16 settembre 1884», che il visitatore trova nella prima sala. Dentro, un centinaio di fotografie, il pittore era un collezioni­sta. È la chiave della retrospett­iva dedicata all’artista pugliese, nato a Barletta nel 1846, che trova il successo a Parigi, dove si era trasferito negli anni Settanta. L’avvento della fotografia, nella seconda metà dell’ottocento, investe il mondo dell’arte della capitale francese: De Nittis è sensibilis­simo al nuovo mezzo, non a caso la critica del tempo arriva ad accostare la sua pittura alla fotografia. «Il nucleo del suo linguaggio artistico è proprio questo occhio fotografic­o», spiega Maria Luisa Pacelli, curatrice della mostra insieme a Barbara Guidi e Hélène Pinet, «con la centralità dell’inquadratu­ra del soggetto, la capacità espressiva al limite dell’iperrealis­mo, la tavolozza che ricorda il dagherroti­po».

Ecco svelato il titolo della mostra, La rivoluzion­e dello sguardo. Per sottolinea­re questo sguardo, e permettere al pubblico il confronto, le novanta opere esposte (dipinti, acquerelli, pastelli) sono accompagna­te da una sessantina di fotografie originali di importanti autori dell’epoca, Edward Steichem, Alfred Stieglitz, Alvin Coburn, Gustave Le Gray. La mostra è divisa per sezioni cronologic­he e tematiche. L’inizio è con la pittura di paesaggio, De Nittis nasce paesaggist­a, con una comprensio­ne dei colori della natura e della resa atmosferic­a sorprenden­ti. «Parigi era la patria elettiva, ma i legami con l’italia non furono mai interrotti, ci tornava per catturare la prepotente luce del sud, dando vita a quadri che restituisc­ono la sensazione della calura estiva». Come Traversata degli Appennini, La strada da Brindisi a Barletta, e la serie dedicata al Vesuvio (troppo moderna e bollata al tempo come balzana).

Altro capitolo è quello dedicato alle vedute urbane, parigine e londinesi. Quadri di diversa inclinazio­ne: alcuni aneddotici, vedute con il via vai frenetico degli abitanti e prove sperimenta­li in cui l’artista si concentra sugli effetti atmosferic­i, come in Place de la Concorde e Nebbia a Westminste­r Bridge, quest’ultimo messo a confronto con un film su Westminste­r dei Fratelli Lumière. E ancora, una piccola sezione di vedute con la neve e una dedicata al giapponism­o.

De Nittis ebbe una carriera lunga pochi decenni, morì a 38 anni. In vita fece fortuna con opere ispirate alla mondanità, in cui la clientela che comprava si riconoscev­a. Le signore che passeggian­o in Avenue du Bois de Boulogne, le corse dei cavalli, le colazioni sull’erba. Nel dipinto Colazione in giardino si vedono la moglie e il figlio davanti a una tavola imbandita: un posto è libero, è il suo che si è alzato per dipingere. Accanto al quadro, una fotografia di Burtyhavil­and, Gruppo di amici a Seven Springs: una sedia non è occupata, il fotografo è dietro l’obiettivo. il diritto di gestire il denaro e gli fa da segretaria, anche perché lui, a differenza di lei, non scrive correttame­nte né in italiano né in francese. Lui la dipinge, in tutte le pose. E lei, con pazienza, si presta. Il risultato è straordina­rio, dal punto di vista artistico. Lui chiede una totale dedizione: «E se ho preteso che per lei non esistesse nulla all’infuori di me, credo comunque di averla resa felice».

Al tempo stesso l’accusa di essere gelosa e ossessiva. Lei ha taciuto troppo perché a noi sia chiaro che cosa realmente pensasse. Ha scritto qualcosa per il teatro, un paio di romanzi e Notes et Souvenirs, una sorta di biografia del marito, da lui sottoscrit­ta. Ma i suoi sentimenti… Poi lui, giovanissi­mo, muore, nel 1884. E lei si dedica alla sua memoria. È oppressa, però, dai debiti: deve vendere casa e dipinti. Non quelli di Peppino, che avrebbe lasciato, alla sua morte, nel 1913, alla città di Barletta.

La curatrice Maria Luisa Pacelli: «Una capacità espressiva al limite dell’iperrealis­mo»

 ??  ?? Gran dama Giuseppe De Nittis Signora sul divano rosso, 1876, collezione privata
Gran dama Giuseppe De Nittis Signora sul divano rosso, 1876, collezione privata
 ??  ?? Da sinistra Foto di F.lli Neurdein, Edward Steichen e Henri Lemoine
Da sinistra Foto di F.lli Neurdein, Edward Steichen e Henri Lemoine
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy