Corriere della Sera

Presidenzi­ali, in testa l’opposizion­e

-

● Ieri, come prevede la nuova Costituzio­ne, è stato eletto un nuovo primo ministro che affiancher­à il presidente al governo

Per la prima volta dal 1976 Cuba ha un primo ministro. È il titolare del dicastero del turismo, Manuel Marrero Cruz «un uomo caratteriz­zato da modestia, onestà, capacità lavorativa, sensibilit­à politica e lealtà al partito e alla rivoluzion­e», come ha spiegato il presidente Miguel Diaz-canel.

La nomina è stata votata ieri all’unanimità dal Parlamento cubano e fa parte delle norme introdotte dalla nuova Costituzio­ne,entrata in vigore la scorsa primavera. Ma più che una innovativa divisione di poteri fa parte di un processo di decentrali­zzazione e cambiament­o generazion­ale volto a proteggere e rafforzare la leadership del partito comunista. «Il capo dello Stato sarà assistito dal primo ministro nello svolgiment­o delle sue funzioni di governo» ha spiegato Granma, il giornale ufficiale del partito comunista.

L’ultimo premier cubano era stato Fidel Castro che ricoprì la carica dal 1959, l’anno della rivoluzion­e cubana, al 1976 quando diventò capo del partito comunista, presidente del Consiglio di Stato e del Consiglio dei ministri. In quell’occasione il Líder Máximo decise di abolire la posizione perché superflua.

Marrero, architetto, 56 anni,

Il candidato del centrosini­stra Zoran Milanovic, a scrutinio quasi ultimato, avrebbe ottenuto circa il 30 per cento dei voti al primo turno delle elezioni presidenzi­ali di ieri in Croazia, con un vantaggio di circa tre punti sull’attuale capo dello Stato, la conservatr­ice Kolinda Grabar-kitarovic (giunta quasi al 27 per cento). In base a questi risultati, il cantante folk Miroslav Skoro, dato dai sondaggi come possibile vincitore, non passerebbe al secondo turno. Secondo le analisi dei media nazionali, Skoro, che ha ottenuto circa il 24 per cento delle preferenze, ha attirato una parte dell’elettorato tradiziona­lmente favorevole all’unione democratic­a croata, il partito della Grabarkita­rovic, e quest’ultima potrebbe quindi ribaltare il risultato al secondo turno attirando su di sé i voti dello sconfitto.

 ??  ?? Secondo turno Kolinda Grabarkita­rovic, 51 anni, primo capo dello Stato donna della Croazia
Secondo turno Kolinda Grabarkita­rovic, 51 anni, primo capo dello Stato donna della Croazia

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy