Corriere della Sera

Bufere di vento su tutta l’italia Alberi sradicati, un morto a Napoli

In Irpinia l’acqua solleva una piazza. Un papà a Pistoia salva il figlio di 7 anni caduto nel fiume

- Agostino Gramigna

Il vento ha sferzato gli alberi e i rari passanti sul ponte alla velocità di circa 100 chilometri orari. «Fa paura», ha esclamato un uomo che cercava di ripararsi dalle folate indicando con una mano l’arno che scorreva sotto di lui a Fucecchio (Firenze). Subito dopo quel ponte è stato chiuso. Il livello raggiunto dal fiume e il vento hanno spaventato il sindaco del Comune.

Vento e piogge incessanti. Molti gli alberi crollati a terra. In Toscana come in tante altre regioni d’italia. Il copione dell’ondata di maltempo si è riprodotto ieri uguale a quello dei giorni scorsi. Con danni, disagi e vittime.

Era uscito di casa per andare a vendere la frutta a Napoli Mohamed Boulhaziz, 62 anni, marocchino. Mattina presto. Il vento ha sradicato un albero di grosse dimensioni. Boulhaziz è stato schiacciat­o dall’enorme peso ed è morto sul colpo. La Campania è in emergenza. La statale Amalfitana (22 km da Vietri ad Amalfi) è in gran parte inagibile. In Irpinia il torrente Caudino ha sollevato una piazza e 300 persone sono state evacuate dal centro di San Martino. Difficile in questi giorni tracciare una mappa del territorio italiano senza registrare incidenti.

Nove ragazzi sono stati salvati dai vigili del fuoco a Croce al Cardeto (Arezzo) sul monte secchietta. Nel pisano un automobili­sta è rimasto intrappola­to dalle acque di un torrente esondato. Un mercantile di 108 metri, Cdry Blue, s’è invece incagliato a Torre Cannai, comune di Sant’antioco in Sardegna. I 12 membri dell’equipaggio sono stati prelevati solo dopo molte ore. Le onde alte e un vento di oltre 50 nodi hanno ostacolato i soccorsi. Ad Agrigento il vento ha fatto cadere la protezione in legno di un palazzo Liberty in ristruttur­azione. Un bambino di 7 anni è caduto con la sua bicicletta nel fiume Pescia (Pistoia) gonfiato dalle piogge. È stato salvato dal padre che si è tuffato. Le sue condizioni sono critiche.

Da nord a sud, si fa fatica a seguire le numerose segnalazio­ni di alberi caduti, fiumi e torrenti esondati, strade interrotte da frane, tetti e strutture abitative sollevate dalle raffiche di vento. A Latina il sindaco ha chiesto ai cittadini di non uscire di casa. In città, feriti tre agenti di polizia locale in servizio mentre un motociclis­ta colpito da un ramo è stato ricoverato. In Puglia violenti nubifragi hanno bersagliat­o il Salento e la zona di Bari. Sono a rischio i frutteti di pere fioriti a dicembre. In provincia di Potenza i vigili del fuoco sono stati impegnati in più di 70 interventi. Danni ai tetti, alle pale eoliche, ai pali telefonici e decine di alberi a terra. Persistono le mareggiate in Liguria (a Varigotti tre palazzine sono inagibili).

Disagi anche in montagna. Una bufera di vento ha creato cumuli di neve a Bagnolo Piemonte (Cuneo). Quaranta persone sono rimaste bloccate in auto. Il 118 ha inviato due mezzi e un’ambulanza.

 ??  ?? Danni Alberi abbattuti dal vento a Napoli (in alto a sinistra il rione Traiano) e a Roma (il quartiere San Paolo, qui sopra). In alto a destra, il mercantile incagliato­si in Sardegna
Danni Alberi abbattuti dal vento a Napoli (in alto a sinistra il rione Traiano) e a Roma (il quartiere San Paolo, qui sopra). In alto a destra, il mercantile incagliato­si in Sardegna
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy