Corriere della Sera

Juve-inter, riparte la sfida

Bonucci e Ceniti raccontano il calcio che batte il bullismo

- Guido De Carolis Paolo Tomaselli

Il cileno Arturo Vidal, 32 anni, è l’obiettivo dell’inter. Nella trattativa tra l’inter e il Barcellona per il centrocamp­ista si è inserita negli ultimi giorni anche la Juventus (Epa)

a testa va avanti da quando, più di un anno fa, si sono divisi.

L’inter è già attivissim­a sul mercato e Marotta si sta muovendo per accontenta­re Conte anche per un esterno sinistro. Marcos Alonso è il prescelto, il Chelsea però ha sparato altissimo: 50 milioni, una follia.

In casa nerazzurra però si sta valutando anche la posizione di Diego Godin. L’uruguaiano è arrivato a parametro zero, ma una sua cessione a gennaio va presa in consideraz­ione. Non è l’inter a cercare acquirenti, ma potrebbe essere il difensore stesso a chiedere di tornare in Spagna all’atletico Madrid. L’impatto di Godin finora non è stato quello sperato, il giocatore ha un ingaggio pesante da 7 milioni, ma la trattativa non è semplice. L’alternativ­a per l’inter potrebbe essere Matteo Darmian del Parma. Il suo arrivo farebbe scalare Danilo D’ambrosio nella linea a tre della difesa, Darmian diventereb­be il vice di Antonio Candreva.

In attacco è vicino lo scambio tra Matteo Politano e Fernando Llorente. L’attaccante del Napoli è la prima scelta di Conte che avrebbe una valida alternativ­a a Lukaku e completere­bbe il reparto.

● È una storia di coraggio e amicizia, protagonis­ta un ragazzino di seconda media, rimasto orfano del padre e bullizzato. Troverà nel calcio la passione, il riscatto e in Bonucci il suo idolo assoluto

Corriere.it

Sul sito del Corriere della Sera le partite in tempo reale e le dichiarazi­oni dei protagonis­ti www.corriere.it

La vita «è un gioco di squadra», parafrasan­do il titolo del libro con gli articoli migliori di Candido Cannavò, uscito nel 2010.

Francesco Ceniti si è immerso anima e corpo nel clima di quella Gazzetta dello Sport in cui il direttore è stato la stella polare e da anni porta avanti un lavoro tra sport, etica e grandi storie che va seguito. E «Il mio amico Leo» (Baldini & Castoldi, illustrazi­oni di Martin Laksman) — dove Leo è Bonucci, capitano pro tempore di Juventus e Nazionale molto ben calato nella parte — è senza dubbio figlio di quello straordina­rio imprinting, di quel maestro.

Stavolta la chiave è una favola, realistica e di grande attualità. Il tema è il bullismo. E il motore di tutto è il campione Bonucci, uomo sensibile, padre che conosce la sofferenza, e anche (è la parte meno conosciuta di Leo) ragazzino che ha vissuto sulla sua pelle questa piaga che attanaglia tanti giovani, sia i bullizzati che i bulli. A Leo il piccolo protagonis­ta di nome Andrea si rivolge prendendo carta e penna, come sanno ancora fare i nostri bambini delle elementari prima di diventare totalmente digitali.

Il libro parla di calcio senza parlarne direttamen­te, un bel dribbling per andare a segno, nel cuore di un mondo che può aiutare tantissimo i ragazzi, anche se le statistich­e e l’esperienza quotidiana dicono che i videogioch­i sono sempre più invasivi nelle loro vite.

Ceniti e Bonucci, tre figli a testa, sanno di quello che parlano e sono della vecchia scuola: pallone, parole giuste, modelli solidi e passioni sane. E anche il capo dei Teschi, il gruppetto di bulli che intossica la vita del piccolo Andrea, se ne renderà conto.

Alla fine vince sempre il gioco di squadra.

 ??  ?? Obiettivo
La scheda
Obiettivo La scheda
 ??  ?? ● «Il mio amico Leo» è un racconto di Leonardo Bonucci e Francesco Ceniti, edito da Baldini & Castoldi (283 pagine, 16 euro). Le illustrazi­oni sono di Martin Laksman, prefazione di Walter Veltroni
● «Il mio amico Leo» è un racconto di Leonardo Bonucci e Francesco Ceniti, edito da Baldini & Castoldi (283 pagine, 16 euro). Le illustrazi­oni sono di Martin Laksman, prefazione di Walter Veltroni
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy