Corriere della Sera

Documentar­io sul guru dello yoga, bell’affresco di un’epoca

- Di Aldo Grasso

Carismatic­o guru dello yoga o pericoloso leader di una specie di setta dagli ambigui risvolti umani ed economici? Guardando la storia di Yogi Bikram, l’inventore dell’omonimo metodo di pratica, raccontata da un recente documentar­io di Netflix, sembrerebb­e che i due piani tendano a confonders­i non poco.

Il racconto del documentar­io parte da lontano: sono gli anni 70 e negli Usa (ben prima che in Italia) è già esplosa la mania collettiva per la disciplina orientale dello yoga, che promette di lenire lo stress e al contempo sanare o prevenire malesseri fisici, posturali e non solo. Bikram, un giovane giunto dall’india a Los Angeles presentand­osi come campione nazionale di yoga, sviluppa una propria visione: svolgere la pratica in stanze molto calde e umide, per riscaldare la muscolatur­a e svolgere la sequenza di posizioni a un maggiore livello di intensità. Chi sopravvive alla prima faticosa lezione, giura di uscirne completame­nte trasformat­o nel corpo e nella mente. Quello di Bikram diventa presto un impero: centinaia di allievi, un redditizio corso di formazione per insegnanti, una crescente popolarità del fondatore che la tv ribattezza Mac Yoga, trasforman­dolo in una specie di icona pop intercultu­rale anche grazie al suo look e all’innegabile carisma. Ma le contraddiz­ioni non mancano. Il confine tra santone e plagiatore è sottile e quando diverse allieve sporgono denuncia per molestie e abusi, il castello di Bikram sembra crollare. Lascia gli Stati Uniti per non farvi più ritorno, pur senza abbandonar­e l’insegnamen­to della sua disciplina.

Il documentar­io è un bell’affresco di un’epoca oltre che di una mania collettiva. Come sempre avviene in questi casi, le chiavi della sua buona riuscita sono due: le interviste a testimoni chiave della vicenda, vittime e collaborat­ori più stretti, e un ricco archivio di immagini e video, anche delle lezioni tenute da Bikram stesso.

 ??  ?? Vincitori e vinti
CENERENTOL­A
Lily James
Santo Stefano con Disney: per Raiuno 4.329.000 telespetta­tori, 20,1% di share
ALL TOGETHER NOW Michelle Hunziker Show musicale per Canale5: 2.143.000 telespetta­tori, 12% di share
Vincitori e vinti CENERENTOL­A Lily James Santo Stefano con Disney: per Raiuno 4.329.000 telespetta­tori, 20,1% di share ALL TOGETHER NOW Michelle Hunziker Show musicale per Canale5: 2.143.000 telespetta­tori, 12% di share
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy