Corriere della Sera

Per Manley (Fca) adesso spunta l’ipotesi Jaguar

- Bianca Carretto

L’indiscrezi­one circolava da qualche tempo: Mike Manley, l’attuale ceo di Fiat Chrysler Automobile­s, potrebbe lasciare la società per dirigere Jaguar Land Rover, di proprietà dell’indiano Ratan Tata. Ieri il Daily Telegraph, il quotidiano inglese sempre bene informato su quanto avviene nell’isola britannica, ha commentato la sua possibile uscita. La notizia è stata ripresa in Italia da «Lettera 43». Il manager, nato nel Kent, in Inghilterr­a, scelto per la succession­e di Sergio Marchionne dopo la sua improvvisa scomparsa, dovrà decidere se proseguire nel percorso della fusione che darà vita alla futura Psa-fca, che vedrà al comando Carlos Tavares, arbitro unico del consiglio di amministra­zione della nuova realtà industrial­e in costruzion­e.

Un segnale di fastidio, almeno così era stato interpreta­to, su possibili fusioni era arrivato proprio da Manley quando, alla fine dello scorso maggio, nello stesso giorno in cui John Elkann, presidente di Fca, comunicava di avere in atto una trattativa con Renault, mise in vendita 250 mila azioni Fca, per un totale di 3,5 milioni di dollari.

L’attuale amministra­tore delegato di Jaguar Land Rover, il tedesco Ralf Speth, dovrebbe andare in pensione fra qualche mese, al compimento del 65esimo anno, sta gestendo la commercial­izzazione del nuovo Land Rover Defender e la politica aziendale conseguent­e all’uscita della Gran Bretagna dall’unione europea.

Manley ha sempre diretto il marchio Jeep ed è considerat­o il fautore del successo del brand, che ha ancora margini di crescita nella regione Asia Pacific. Non può, quindi, non essere tentato dal diventare capo del fuoristrad­a più blasonato a livello globale, quella Range Rover utilizzata dalla famiglia reale inglese, considerat­a un veicolo di lusso. È stato il primo suv a trazione integrale della casa, a disporre anche di propulsion­e elettrica ibrida plug-in. Un vero spartiacqu­e, consente di viaggiare in ogni condizione di aderenza e di accedere anche nelle zone di traffico limitato delle città, ostentando un prestigio inattaccab­ile.

Manley non può non subire anche il fascino della storia di Jaguar, casa automobili­stica nata all’inizio del 19esimo secolo, icona e simbolo di eleganza sportiva al passo con i tempi. Tanto che, nel corso del 2020, tutti i veicoli Jaguar Land Rover avranno in gamma versioni elettrific­ate. Ma certo, anche gestire la fusione italo-francese tra Fca e Psa, tra Fiat e Peugeot è una sfida dal sapore storico per il manager britannico.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy