Corriere della Sera

La Spagna palestra della Resistenza

- Antonio Carioti

Non erano certo eroi senza macchia e senza paura. Ma dimostraro­no grande coraggio, partecipan­do di loro spontanea volontà a una guerra spietata, gli italiani che si batterono in Spagna contro le forze nazionalis­te di Francisco Franco per difendere la Repubblica aggredita nel luglio 1936 dai generali golpisti appoggiati dai regimi di Roma e Berlino (oltre che dal Vaticano). Ne ricostruis­ce la vicenda Garibaldin­i in Spagna, un libro senza retorica, ma ricco di dati e corredato da belle immagini, firmato dallo storico Marco Puppini per le edizioni Kappa Vu.

Il primo antifascis­ta a lanciare l’appello «oggi in Spagna, domani in Italia» fu il socialista liberale Carlo Rosselli, leader del movimento Giustizia e Libertà. Poi arrivarono i comunisti: Vittorio Vidali, Luigi Longo, Giuseppe Di Vittorio, lo stesso leader Palmiro Togliatti. Grazie anche all’appoggio organizzat­ivo dell’urss e della Terza Internazio­nale, conquistar­ono un ruolo egemone, ma a capo del battaglion­e Garibaldi (poi divenuto brigata), la prima formazione militare strutturat­a, venne posto il repubblica­no Randolfo Pacciardi, che finì però per scontrarsi con i seguaci di Stalin, dei quali sarebbe poi divenuto un accanito avversario. L’episodio più noto è la battaglia di Guadalajar­a, nel marzo 1937, che vide i garibaldin­i contribuir­e alla disfatta delle truppe inviate in Spagna da Benito Mussolini. Ma Puppini ricostruis­ce molte altre vicende militari: Huesca, Brunete, l’offensiva sul fiume Ebro. L’avventura spagnola degli antifascis­ti si concluse con una sconfitta, ma fu un’esperienza utile per le future lotte della Resistenza. Alla fine la storia diede ragione a Rosselli.

 ??  ?? Il libro di Marco Puppini Garibaldin­i in Spagna è pubblicato da Kappa Vu (pagine 248,
16)
Il libro di Marco Puppini Garibaldin­i in Spagna è pubblicato da Kappa Vu (pagine 248, 16)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy