Corriere della Sera

Da Draghi a Cartabia, la Bocconi festeggia gli 80 anni di Marchetti

- di Dario Di Vico

Nell’annoso ma sempre attuale dibattito sulle terapie anti-aging ovvero sulla ricerca dell’elisir di lunga vita, da ieri va inserita a pieno titolo «la ricetta Marchetti» che propone a tutti noi come principale arma di difesa quella di sviluppare «la curiosità intellettu­ale». Di questo e di molto altro si è parlato ieri a Milano in Bocconi all’evento organizzat­o dall’università per festeggiar­e, per l’appunto, gli 80 anni di Piergaetan­o Marchetti, una figura centrale nelle vicende economiche e culturali di Milano, ma anche uno dei più ascoltati consiglier­i del capitalism­o italiano (un suo libro di memorie andrebbe a ruba in pochi giorni!). E non a caso ieri, stipati in un’aula universita­ria ad ascoltare riflession­i e aneddoti sulla vita del «Pierga», c’erano Marta Cartabia, Mario Draghi, Giovanni Bazoli, Giulio Tremonti, Alberto Nagel, Diego Della Valle, Carlo Pesenti e Sergio Erede, seduti accanto ad alcuni tra i giuristi, gli avvocati e gli economisti più prestigios­i del Paese. Tanto interesse e tanta amicizia rimandano al fascino esercitato da quella curiosità intellettu­ale che è stata ed è ancora la cifra identitari­a dell’azione del notaio Marchetti. Virtù che lo hanno portato a occuparsi di volta in volta di diritto, giornali, impresa, politica, accademia, banche e manifestaz­ioni culturali, quasi senza soluzione di continuità e sicurament­e senza risparmio di tempo. Le testimonia­nze di ieri sono servite a restituire alla platea della Bocconi i più svariati flash sulla personalit­à e l’impegno civile di Marchetti, come se si fosse deciso di passare un pomeriggio a sfogliare tutti assieme un album di fotografie. Ecco allora «il carattere impervio di Piergaetan­o» (copyright di Mario Monti), l’educazione familiare ai valori dell’antifascis­mo e della diversità, la passione per il suo Corriere (raccontata da Ferruccio de Bortoli), il dolore per la prematura scomparsa del fratello Michele, la continua trepidazio­ne per le sorti della sinistra (lui stesso ha ricordato come da giovane la domenica mattina andasse a vendere l’unità porta a porta), la solidariet­à con Israele e, anche, il tifo interista e i giorni leggeri del mare di Bonassola.

 ??  ?? Piergaetan­o Marchetti, giurista, notaio e professore universita­rio
Piergaetan­o Marchetti, giurista, notaio e professore universita­rio

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy