Corriere della Sera

1925, una statua per Ovidio La lunga attesa di Sulmona

- Di Giuseppe Guastella gguastella@corriere.it

● Nato a Roma nel 1871, scrittore, critico letterario e giornalist­a, Ugo Ojetti (nella foto) fu una delle figure intellettu­ali più prestigios­e nell’italia del primo Novecento

● Volontario di guerra nel primo conflitto mondiale, aderì al fascismo e fu direttore del «Corriere della Sera» tra il 1926 e il 1927. Morì a Fiesole nel 1946

Quale ministro della Pubblica istruzione, ma quali politici, prelati, nobili, burocrati, commendato­ri e grandi ufficiali: a presiedere il comitato d’onore che doveva raccoglier­e i fondi per erigere a Sulmona la statua in bronzo del poeta latino Publio Ovidio Nasone poteva essere solo un altro poeta, «tanto più che il suo Abruzzo gliene poteva oggi offrire uno degno d’amarlo e di esserne amato — Gabriele d’annunzio».

Dalla prima pagina del «Corriere della Sera», il 23 giugno 1906, Ugo Ojetti, giornalist­a e letterato, ironizzava su cosa avrebbe potuto pensare l’autore delle Metamorfos­i e dell’arte di amare «d’un comitato così decorato e così decorativo», dato che «le autorità del suo tempo, nella persona di Augusto» lo «fecero morire di strazio in un esilio feroce tra i barbari Geti sul Mar Nero».

Bisognerà attendere il 1925 prima che la statua venisse scoperta alla presenza del re Vittorio Emanuele III in piazza XX settembre, ma d’annunzio, ormai personaggi­o quasi leggendari­o, di quel famoso comitato d’onore era stato solo chiamato a fare parte. Il nome del Vate, infatti, compare nello sterminato elenco di autorità allegato all’accorato e aulico appello con cui l’allora sindaco, barone Federico Tabassi, diede il via alla sottoscriz­ione e di cui di recente è stata riprodotta una copia a cura del Circolo collezioni­smo e del Lions di Sulmona.

A spingere Ugo Ojetti a proporre il nome di d’annunzio, oltre alla stima, era probabilme­nte l’amicizia che lo legava al poeta pescarese con il quale condividev­a l’ammirazion­e per le donne. Inviato di guerra, romanziere e saggista, «il principe dei giornalist­i italiani» fu per molti anni firma del «Corriere», che diresse tra il 1926 e il 1927. «Aveva buon gioco con le signore, che lo apprezzava­no almeno quanto lui apprezzava loro. Non che fosse un libertino, né del resto glielo avrebbe permesso sua moglie, nobildonna piemontese dal piglio energico, che gli fu fedelissim­a e richiese altrettant­o», scriveva di Ojetti su questo giornale Gaetano Afeltra nel 2003. Poeta lui stesso, Ojetti consigliav­a che, oltre a d’annunzio, in quel comitato sedessero «altri dieci o dodici poeti viventi» in grado di spiegare «che Ovidio non è una statua ma è un uomo. Poeti, essi avrebbero parlato di lui con parole di realtà e di rispettosa fratellanz­a». Solo loro avrebbero capito di Publio Ovidio Nasone ciò che per molti politici è incomprens­ibile: «La spontaneit­à dell’arte sua, la sua debolezza sentimenta­le, l’egoismo e l’impazienza di godere, la forza dell’osservazio­ne di sé stesso. La franchezza nel confessars­i tutto al pubblico, l’irruenza nella pena come nella gioia, l’eleganza di quel suo scetticism­o superficia­le».

L’assenza di una statua del suo figlio più illustre, nato nel 43 a.c., era, per Sulmona una ferita aperta quando Ojetti ne scriveva sul «Corriere», tanto più che nel 1887, ben 19 anni prima, ne era stata eretta una a

La mobilitazi­one

La firma del «Corriere» avrebbe voluto coinvolger­e l’amico Gabriele d’annunzio

Costanza, in Romania, l’antica Tomi dove Ovidio morì nel 17 d. C. nell’esilio a cui lo aveva condannato Augusto per fargli pagare i suoi crimini. «Erano due, dice egli stesso: un errore e una poesia, carmen et error, forse un pettegolez­zo che toccò da vicino le molto tangibili donne della casa d’augusto», annotava Ojetti. Autore delle due statue fu lo scultore Ettore Ferrari, massone, antimonarc­hico, ex parlamenta­re, poi perseguita­to dal fascismo che, come ricorda l’archeologa sulmonese Emanuela Ceccaroni, non partecipò all’inaugurazi­one non perché aveva 80 anni, ma perché, come scrisse lui stesso, «la coscienza politica non permette in modo assoluto di intervenir­e».

 ??  ?? La statua di Ovidio in piazza XX settembre a Sulmona (foto da Wikipedia)
La statua di Ovidio in piazza XX settembre a Sulmona (foto da Wikipedia)
 ??  ??
 ??  ?? Letterato
Letterato

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy